Tu sei qui

Formula E, Hankook presenta la nuova generazione di pneumatici da competizione

Il mondo dell'e-racing si conferma quindi come un grande laboratorio tecnologico, che consente alle scuderie e ai fornitori di sviluppare e testare su strada nuove soluzioni, orientate al miglioramento dei livelli di performance e ad una maggiore sostenibilità

Auto - News: Formula E, Hankook presenta la nuova generazione di pneumatici da competizione

Fornitore ufficiale dei team di Formula E fino al 2025, Hankook ha presentato, attreverso i propri canali ufficiali, alcune delle caratteristiche innovative degli pneumatici da competizione che verranno utilizzati per le gare della stagione ormai prossima al via. Il mondo dell'e-racing si conferma quindi come un grande laboratorio tecnologico, che consente alle scuderie e ai fornitori di sviluppare e testare su strada nuove soluzioni, orientate al miglioramento dei livelli di performance e ad una maggiore sostenibilità.

Le nuove Evo iON Race

In una nota stampa del 4 dicembre sconrso, Hankook ha sottolineato come le monoposto GEN3 equipaggiate con i nuovi pneumatici Evo iON Race abbiamo fornito riscontri molto positivi durante i test su pista svolti a Madrid. L'azienda sottolinra come la gamma Evo rappresenti "un significativo passo avanti nella tecnologia della Formula E, che include la trazione integrale e una maggiore potenza erogata. Tali progressi richiedono uno sviluppo complessivo dello pneumatico, per adattarsi alle accresciute potenzialità delle monoposto".

"Le nuove gomme per la Season 11 - ha spiegato il pilota Maximilian Günther - raggiungono picchi di performance più elevati rispetto ai modelli precedenti. La mescola più morbida consente un ingresso in curva più aggressivo, soprattutto in quelli in cui il pilota deve frenare e sterzare contemporaneamente, aggiungendo una dimensione dinamica alla nostra strategia di gara".

Dal punto di vista tecnico, fa sapere Hankook, la nuova versione delle Evo iON Race è progettata per garatire sia "durabilità che un grip migliore"; grazie ad alcune modifiche del design, la gomma è in grado di offrire un'aderenza superiore del 10%, migliorando la velocità delle monoposto sul singolo giro di 1,5 secondi. Lo pneumatico è realizzato con fibre speciali, in grado di resistere al calore e mantenere la stabilità strutturale; tali fibre sono combinate con la gomma naturale, per mantenere le prestazioni sul lungo termine. La mescola, secondo quanto riporta la nota del produttore sudcoreano, è composta per il 35% da materiali provenienti da fonti sostenibili.

Hankook ha previsto una ulteriore sessione di prove sul circuito di San Paolo del Brasile, per verificare il rendimento degli pneumatici in condizioni climatico ambientali di vario tipo; le temperature estive del tracciato brasiliano, che variano sensibilmente durante la giornata (soprattutto tra i test mattutini e le gare pomeridiane), impongono un elevato livello prestazionale da parte delle gomme.

Una Formula E sempre più tecnologica

L'impegno di Hankook nello sviluppo di pneumatici sempre più all'avanguardia testimonia l'alto livello tecnologico raggiunto dalla Formula E. Come già accennato, la competizione rappresenta un ambiente favorevole per sperimentare nuove soluzioni e testarne l'efficacia; il mercato della mobilità elettrica è in costante espansione e impone alle aziende di settore di mettere a punto prodotti che abbiano caratteristiche tecniche ben precise. In tal senso, Hankook punta ad ampliare un catalogo già molto ampio, che include pneumatici stagionali e all season, oltre che per moto e scooter, come si può apprezzare sul portale specializzato www.euroimportpneumatici.com.

La stessa azienda evidenzia come "gli sviluppi in ambito agonistico si riflettono sui prodotti di ricambio per la mobilità elettrica"; Hankook, infatti, produce sia iON e AS, due range di pneumatici che rappresentano la proposta di punta per il mercato dell'America Latina. Entrambi sono "progettati specificamente per i veicoli elettrici" e, in aggiunta, "includono elementi derivati dai modelli racing per affrontare le sfide proprie della mobilità elettrica"; il design è sviluppato in maniera tale da ottimizzare la distribuzione della pressione e gestire il maggior peso del veicolo, oltre a ridurre il rumore dovuto al rotolamento. Nel contesto offerto da una Formula E sempre più competitiva, tali prerogative possono essere sviluppate anche nelle condizioni più estreme, con risultati applicabili anche alla mobilità urbana, sia pubblica che privata.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy