Un monomarca, con moto Yamaha, gomme Dunlop e caschi Airoh. Questo è il parto che la Federazione Internazionale chiama pomposamente Giochi Intercontinentali FIM (ICG). Ne diamo doverosamente notizia, in attesa di sapere se anche tute, stivaletti e guanti sono monofornitore e per capire, se possibile, quali sono stati i criteri di formazione delle squadre. Forse ci è sfuggito il sicuramente complesso sistema che, come nel caso del mondiale femminile, ha portato alla scelta dei piloti. Colpa nostra. Quel che è certo è che nessun pilota potrà accedervi con i propri sponsor, quindi in noi nasce la curiosità di sapere chi paga. E soprattutto il famoso 'cui prodest' su cui i nostri padri latini si interrogavano. Ma forse siamo noi che siamo troppo critici, con il problema di frequentare da troppo tempo il mondo del motociclismo, che non cresce. Nè a livello commerciale né in quello sportivo. Come drammaticamente rendiamo conto ai lettori ogni giorno. Fino a prova contraria. (p.s.)
Di seguito il comunicato.
Sarà Dunlop a fonire gli pneumatici ai piloti impegnati nei primi Giochi Intercontinentali FIM (ICG), che si svolgeranno sul tracciato di Jerez il 30 novembre e il 1° dicembre 2024. Questa nuova competizione, che coincide con il 120° anniversario della FIM, vedrà l’azienda fornire gli pneumatici della gamma KR a 48 concorrenti di 19 nazioni, in rappresentanza delle sei squadre continentali.
I Giochi riuniranno per la prima volta tutte e sei le Unioni continentali della FIM, offrendo ai giovani piloti una piattaforma per competere su un palcoscenico internazionale. Questa edizione inaugurale sarà dedicata alle gare su circuito e vedrà i partecipanti sfidarsi in due classi: Supersport e Supersport 300, rispettivamente a bordo di moto Yamaha R7 e R3 equipaggiate con pneumatici Dunlop.
Ogni Unione Continentale schiererà due squadre, una per ogni categoria, composte da quattro piloti, che parteciperanno a due gare per classe. Ogni squadra dovrà avere un capitano con esperienza nel Mondiale, due piloti provenienti da serie nazionali e almeno una concorrente donna. Dunlop si avvarrà della sua vasta esperienza nelle corse per garantire che ogni squadra riceva prodotti collaudati per le gare e fornirà assistenza completa durante l’evento.
Ciascuna squadra avrà a disposizione un’ampia gamma di pneumatici, tra cui diverse varianti della gamma di slick da competizione KR. Le competizioni ai massimi livelli del motorsport internazionale rappresentano il perfetto banco di prova per Dunlop in cui condurre ricerca e sviluppo attivi in pista, provando la prossima generazione di pneumatici in un ambiente eccezionalmente impegnativo e con piloti di alto livello.
Nei Giochi Intercontinentali FIM, nella classe Supersport, la squadra di FIM Europe sarà guidata dal capitano Elia Bartolini, affiancato da Enzo De La Vega, Roberta Ponziani e Valentin Folger. In Supersport 300, invece, l’Unione Continentale Europea sarà guidata da Alessandro Di Persio, supportato da Gonzalo Sanchez, Josephine “Joy” Bruno e Tomas Alonso. Altri concorrenti di rilievo che si daranno battaglia con le gomme Dunlop nella competizione sono gli attuali ed ex piloti della Moto2 Maxwell Toth (Team Nord America) e Kasma Daniel (Team Asia), e le concorrenti del Mondiale Femminile Isis Carreno (Team America Latina), Mallory Dobbs (Team Nord America), Tayla Relph (Oceana), Astrid Madrigal (Team America Latina) e Nicole Van Aswegen (Team Africa).
“Siamo orgogliosi di essere stati scelti come partner ufficiale dei Giochi Intercontinentali FIM - ha commentato Wim Van Achter, Motorsport Manager di Dunlop Motorcycle Europe - Questa decisione si basa sulla nostra collaborazione di lunga data con la FIM e sulla vasta esperienza del marchio Dunlop nel sostenere i piloti che gareggiano a tutti i livelli. Non vediamo l’ora di sostenere i piloti di talento di tutto il mondo con i nostri pneumatici Dunlop in questo evento veramente internazionale, che è un modo perfetto per concludere la stagione agonistica”.
“I primi Giochi Intercontinentali FIM entreranno nella storia, riunendo tutte e sei le Unioni Continentali FIM di Asia, Nord America, Europa, Africa, America Latina e Oceania per un fine settimana di gare, nel 120° anniversario della FIM. Grazie al suo costante impegno negli sport motoristici e a una storia ricca e illustre che risale a oltre centotrenta anni fa, Dunlop è la scelta perfetta come partner ufficiale dell’evento e a nome della FIM desidero ringraziare l’azienda per il suo prezioso e continuo sostegno” ha aggiunto Fabio Muner, Direttore Marketing e Digitale della FIM.