Tu sei qui

Limitazioni al flusso di carburante, a gomme e test: le novità SBK per il 2025

La SBK Commission ha reso note tutte le modifiche che verranno apportate nella prossima stagione del Mondiale Superbike, sul fronte del regolamento sportivo e di quello tecnico

SBK: Limitazioni al flusso di carburante, a gomme e test: le novità SBK per il 2025

Messa in archivio la stagione 2024 ormai da qualche settimana, la SBK Commission si è riunita per chiarire e apportare alcuni cambiamenti al regolamento per il prossimo anno. Riguardanti, tra le varie cose, la limitazione del flusso di carburante consentito nel 2025, anno in cui entreranno in vigore anche delle restrizioni sui test e sul numero di gomme utilizzate in ogni appuntamento. 

Le modifiche al regolamento sportivo 

Sul fronte del regolamento sportivo, per quanto concerne la classe SBK, verrà applicata una restrizione ai test per ridurre i costi di sviluppo e verrà ridotto anche il numero di gomme utilizzate in ogni Round. 

La SBK Commission ha poi deciso di inasprire le attuali sanzioni previste in caso di violazione delle regole relative alle bandiere e alle luci gialle, per proteggere ulteriormente i commissari di pista. Da questo momento in poi, i piloti dovranno rallentare a sufficienza per garantire la sicurezza dei loro colleghi e del personale a bordo pista, o rischieranno di incorrere in una sanzione più severa di quelle a cui sono abituati.

Con la recente introduzione delle regole relative all’età minima dei piloti che possono prendere parte al Campionato del Mondo FIM Supersport, sono state definite alcune eccezioni riguardanti i primi tre classificati del Campionato del Mondo FIM Supersport 300; i primi tre classificati del Campionato Europeo FIME Moto2 e del Campionato Europeo FIME Stock. Questi piloti potranno prendere parte alla stagione 2025 del Modiale SSP, anche nel caso in cui non abbiano raggiunto l’età minima, ma dovranno in ogni caso aver raggiunto un minimo di 17 anni di età.

Novità anche sul fronte del Campionato del Mondo Femminile: il tempo minimo necessario per qualificarsi sarà fissato al 110% del tempo della più veloce e un gara che parte in condizioni di asciutto potrebbe essere interrotta nel caso in cui le condizioni meteorologiche dovessero mutare e la pista risultasse bagnata.  

Le modifiche al regolamento tecnico

A partire dal 2025, verrà introdotta nella classe SBK una limitazione del flusso di carburante per limitare la prestazione dei motori. Il limite iniziale sarà fissato per tutti i costruttori a 47 Kg/H, con una una tolleranza di 2 grammi per giro oltre il limite dei 47 Kg/H. Il limite per il 2026, verrà deciso sul finire del mese di luglio 2025, dopo l’analisi della prima parte di stagione.

Per quanto riguarda il fissaggio delle alette e delle appendici aerodinamiche, saranno applicate anche in SBK le normative già vigenti in MotoGP: in condizioni normali di funzionamento, il fissaggio dovrà presentare una deflessione massima di 10 mm in qualsiasi punto, con l’applicazione di un carico verticale di 50 N verso il basso con un penetratore sferico in acciaio di 20 mm di raggio.

Nella medesima categoria, la marcatura di una nuova parte di telaio “vergine” può essere effettuata liberamente, ma deve contenere il codice del modello registrato nell’Omologazione FIM della moto. Ed è stato deciso che la procedura di lettura della nuova marcatura dovrà essere dichiarata da ogni costruttore al Direttore Tecnico della FIM prima del via della stagione.
 
La SBK Commission sta inoltre continuando a lavorare all’introduzione di una nuova categoria di ingresso al Mondiale SBK nel 2026, che sostituirà il Mondiale Supersport 300 e ha cominciato a discutere della scelta delle moto e delle relative omologazioni.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy