Tu sei qui

MotoGP, Alex Marquez il più veloce con la GP24 davanti a Quartararo, Bagnaia e Marc

Inizia ufficialmente il 2025 con la prima giornata di prove. Tanti i cambi di casacca e di moto: Marquez nel team ufficiale Ducati, Martin e Bezzecchi per la prima volta sull'Aprilia

MotoGP: Alex Marquez il più veloce con la GP24 davanti a Quartararo, Bagnaia e Marc

Ed ecco i numeri più importanti della sessione.

 

Alex Marquez: "decisamente migliore la GP24 per quel problema di cui abbiamo sempre parlato: il fatto che con le nuove gomme la GP23 spingeva sull'anteriore. Ho fatto una scivolatina, ma senza conseguenze. Il dito di Marc al suo rientro ai box? Ci siamo divertiti perché sabato ho fatto meglio di lui nella Sprint, poi mio fratello mi ha battuto nel Gran Premio ed oggi sono di nuovo davanti io".

17.00 - Fine della giornata di test. Ecco la situazione complessiva. Bagnaia ha fatto gli ultimi giri provando un casco 'microfonato' per provare le comunicazioni con i box.

16.56 - Marc rientrando mostra scherzosamente il dito medio al suo ex box al fratello Alex, autore del miglior tempo di giornata. Masini gli risponde con un cuore. Marc ha fatto gli ultimi giri con la GP24 per provare le nuove pinze Brembo, realizzando il suo miglior tempo della giornata con appena 16° sull'asfalto.

16.30 - Mezz'ora alla fine dei test. Raul Fernandez è salito al 4° posto.

16.15 - La giornata di test si avvia alla sua conclusione. Questi i tempi a 40 minuti dal termine della sessione di prove.

15.45 - Pedrosa e Giribuola nel box di Enea Bastianini.

15.37 - Scivolata senza conseguenze anche per Alex Marquez sulla GP24 del team Gresini.

15.25 - Ecco le nuove pinze Brembo presentate ad Eicma. Le stanno utilizzando Pecco Bagnaia, Marc Marquez e Michele Pirro.

15.20 - Sessione brevemente interrotta per bandiera rossa per pulire il tracciato dopo la caduta di Bastianini. Di seguito la classifica:

15.15 - Nel box Yamaha si lavoro molto sull'aerodinamica. Sulle moto si notano diversi profili alari.

15.05 - Caduta per Bastianini alla curva 5 in sella alla KTM del team Tech3.

 

14.43 - Fabio Quartararo nel box Pramac, ora Yamaha, si confronta con Jack Miller. Il francese ha sempre sottolineato la necessità di avere più moto in pista per velocizzare lo sviluppo della M1.

14.40 - La classifica aggiornata. Prima di cadere il neoeletto campione del mondo Jorge Martin stava spingendo sulla nuova creatura di Noale, migliorandosi fino all'8ª posizione dietro alla Ducati di Marc Marquez.

14.25 - Scivolata per Jorge Martin in sella alla nuova RSGP 25.

14.10 - A poco meno di tre ore dal termine dei test, ecco la classifica. Balzo in avanti della Honda di Zarco che si porta davanti alla Ducati di Marc Marquez.

13.30 - La classifica aggiornata. Alex Marquez è il primo a scendere sotto l'1'39, segna il nuovo riferimento in pista.

13.25 - Fabio Quartararo porta la sua Yamaha M1 davanti alla Ducati di Bagnaia di pochi centesimi di secondo!

13.03 - Franco Morbidelli si porta al 3° posto a 0"167 da Bagnaia.

12.55 - Qualche osservazione sulle gomme che la Michelin sta usando in questo test da Piero Taramasso.
“La maggior parte dei piloti sta utilizzando una dura davanti e la soft dietro. La combinazione usata nella sprint. Qualcuno sta usando la media che è più stabile. Abbiamo un anteriore da provare, ma è stata assaggiata solo da Quartararo e Zarco e gli è piaciuta. Il primo test di questa nuova copertura era stato a Misano. Non è obbligatorio provarla, la porteremo anche in Thailandia e Malesia”.

12.52 - Pedro Acosta torna ufficialmente ad utilizzare il 37 come numero di gara,  non avendolo potuto utilizzare quest'anno per via di Augusto Fernandez.

12.48 - Scivolata anche per Fermin Aldeguer alla curva 5, con lui ora tutti e tre i rookie hanno commesso un errore al loro primo assaggio di MotoGP.


12.45 - La classifica aggiornata, Bagnaia si porta in testa e firma il nuovo riferimento sul giro.

12.40 - Caduta anche per il rookie Chantra sulla Honda del team LCR, nessuna conseguenza per il pilota.

12.37 - La GP25 nel box VR46 con cui gira Michele Pirro.

12.30 - Un dettaglio del serbatoio della KTM di Pedro Acosta.

12.25 - I dettagli delle Ducati di Pecco Bagnaia e Marc Marquez a confronto.

12.20 - Bagnaia ha a disposizione tre moto: quella rossa è la GP24 usata quest'anno, l'altra bianca è un misto, con telaio 24 ma con motore 25. Nel boc c'è una terza moto full 25. Pecco ha voluto fare un confronto e rianalizzare i vantaggi di nuovi componenti.

12.15 - Quartararo migliora di tre decimi. Grande salto in avanti per Joan Mir sulla Honda.

12.06 - Scivolata di Ogura nel secondo settore, senza conseguenze per il pilota. Il rookie giapponese sta girando con l'RSGP del team Trackhouse.

12.03 - Acosta si porta in testa alla classifica migliorando di un decimo il riferimento di Alex Marquez. In pista stanno girando anche Bastianini ed i due rookie Aldeguer e Chantra.

12.02 -  Ecco la classifica dei tempi aggiornata.

11.34 - Jorge Martin inzia il suo secondo run sull'Aprilia.

11.30 - La classifica con Alex Marquez ancora al comando. Fra i piloti che hanno cambiato moto, per adesso il più veloce è Bezzecchi con l'11° tempo. Fra i debuttanti Aldeguer, che con la Ducati ha un ritardo di 2 secondi e mezzo dai migliori, quasi 4 quelli Ogura con l'Aprilia e ben più di 6 per Chantra sulla Honda.

11.20 - Non si può dire che la colorazione scelta da Marc Marquez non colpisca l'occhio.

11.19 - Anche gli Pecco, Enea e Maverick in pista.

11.17 - Solamente Bagnaia, Bastianini e Vinales non hanno ancora lasciato i box.

11.15 - Anche per Marc Marquez è arrivato il momento di scendere in pista.

11.08 - Jorge Martin ha fatto un run di 7 giri con l'Aprilia, il migliore in 1'41"964. Quello di Marco Bezzecchi è stato di 9 giri, il più veloce in 1'41"113.

11.04 - Jorge Martin prende le misure all'Aprilia... non senza qualche intoppo.

11.00 - Una prima occhiata alla classifica.

10.55 - Jorge Martin in pista sull'Aprilia.

10.49 - Marc Marquez... più rosso di così non si può! Sulla parte inferiore della tuta la scritta "Todo Rojo".

10.45 - Maverick Vinales inizia la sua nuova avventura in KTM parlando con Dani Pedrosa.

10.40 - Le due KTM di Enea Bastianini ai box.

10.39 - Caduta per Luca Marini alla curva 5, nessuna conseguenza per il pilota.

10.38 - I piloti iniziano a scendere in pista: anche Miller, Quartararo, Fernandez e Zarco hanno lasciato i box.

10.35- Ai Ogura con i colori del team Trackhouse pronto per debuttare in MotoGP.

10.32 - Ricordare la Batmobile della Lego con cui Bagnaia si è rilassato in attesa dell'ultimo GP? Oggi l'aveva accanto mentre faceva colazione nell'hospitality Ducati.

10.31 - Anche Luca Marini ha iniziato la sua giornata di test.

10.28 - Dopo i due collaudatori Pirro e Savadori, il primo pilota a scendere in pista è Miguel Oliveira sulla Yamaha.

10.27 - Dopo avere fatto da osservatore negli ultimi due GP, Fabiano Sterlacchini debutta ufficialmente come direttore tecnico di Aprilia. Il capomeccanico di Jorge Martin sarà Daniele Romagnoli (passato anche lui da Pramac ad Aprilia), mentre il braccio destro di Marco Bezzecchi sarà Francesco Venturato (ex Performance Engineer di Maverick Viñales). ⁠Lato Jorge Martín ci sarà un nuovo meccanico, David Galacho, e lato Bezzecchi ci sarà il meccanico Andrea Saggion che arriva dal test team.

10.23 - Miguel Oliveira nel box Yamaha aspetta di provare la Yamaha per la prima volta.

10.18 - In pista Lorenzo Savadori per fare lo shakedown delle Aprilia.

10.16 - Il campione del mondo Martin nella sua nuova casa.

10.13 - Nel box del team Gresini la moto del debuttante Fermin Aldeguer.

10.11 - Fabio Di Giannantonio non ha voluto perdersi il primo test, anche se farà solo da spettatore essendo ancora convalescente dopo l'operazione alla spalla.

10.07 - L'Aprilia di Marco Bezzecchi ai box.

10.02 - Michele Pirro è il primo a scendere il pista per fare lo shakedown delle moto di Bagnaia e Marquez.

9.58 - Martin e Bezzecchi inieranno la giornata provando l'Aprilia 2024, per poi passare nella tarda mattinata alla moto 2025. Martin oggi userà il numero 89, non ha ancora deciso se la prossima stagione sceglierà o meno il numero 1. Qui sotto la grafica che utilizzerà oggi.

Il numero è sulla fiancata, sul cupolino ci sono due stelle per i Mondiali vinti in Moto3 e MotoGP.

Per la MotoGP il 2025 inizierà ufficialmente oggi a Barcellona, con un una giornata di test. La pista aprirà alle 10 e chiuderà alle 17. Tante le novità di oggi (le trovate tutte QUI) a paritre dal debutto di Marc Marquez nel box ufficiale Ducati, passando per il debutto di Jorge Martin e Marco Bezzecchi sull'Aprilia, per arrivare alla nuova avventura del team Pramac in Yamaha con Miller e Oliveira. Tre i rookie: Ogura, Aldeguer e Chantra.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy