Tu sei qui

SBK, Roda: “Bimota? Non possiamo pensare a un inizio come Bautista con la Ducati V4”

“Zanetti fece un anno di test con la Panigale, noi invece solo poche giornate, sarebbe pazzesco essere già ora a livello della Panigale. Vogliamo però essere già competitivi in Australia”

SBK: Roda: “Bimota? Non possiamo pensare a un inizio come Bautista con la Ducati V4”

La prima giornata di test a Jerez vede la Bimota chiudere in nona posizione a oltre 3 secondi dalla vetta. In sella alla BK998 c’era Florian Marino, ovvero il collaudatore, chiamato a svolgere una giornata di rodaggio affinché tutto fosse a posto sulla nuova moto.

Mercoledì la palla passerà a Lowes e Bassani, avendo così un’idea più chiara della situazione, dato che Marino non ha badato al cronometro, bensì alle sensazioni in sella alla moto più attesa della prossima stagione.

A trarre un rapido bilancio di quanto fatto ci ha pensato Guim Roda, team manager della squadra.  

“Questo è un progetto di Bimota, che segue la filosofia della Casa italiana – ha esordito – l’intenzione è quella di rafforzare il brand per poi portarlo sul mercato. Oggi abbiamo iniziato ufficialmente questo percorso e tutto il gruppo è stato bravo  a dare il via a un progetto in così poco tempo”.

Guim, abbiamo visto Marino girare a oltre tre secondi da Bulega.
“Vero! Oggi però abbiamo controllato che tutto andasse secondo i piani, senza che vi fossero intoppi. Questa era la nostra priorità. Mercoledì proveranno invece la moto Bassani e Lowes, portando avanti il percorso di sviluppo della moto”.

Bautista vinse al debutto con la Panigale V4 dopo i test svolti da Zanetti per circa un anno.
“Zanetti provò la moto per un anno e in confronto a noi manca un anno di lavoro. Sarebbe pazzesco se fossimo già a livello di Ducati, invece dobbiamo muoverci un passo alla volta, dato che ad oggi abbiamo pochissimi giornate di test”.

Cosa vi aspettate da qui all’inizio della stagione?
“L’aspettativa è quella di essere già competitivi in Australia, ma sappiamo bene che davanti a noi c’è tantissimo lavoro da svolgere. Vediamo quindi come sarà il percorso che ci aspetta da oggi ai prossimi mesi”.  

Un aspetto che molto impressionato è il telaio composto…
“Ripercorre quella che è la filosofia della Casa. Noi conosciamo bene il carattere del motore e alla fine serve trovare quel compromesso affinché tutto funzioni. Vedremo quindi cosa ci dirà il tempo”.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy