Come in questa stagione, saranno quattro le prove che gli assi del Mondiale Endurance si troveranno ad affrontare nel 2025. Nella mattinata odierna è stato infatti divulgato il calendario per il prossimo anno che, ricalcando il programma di questa stagione, prevede due gare di 24 ore e due eventi della durata di otto ore, su quattro circuiti iconici.
Le danze si apriranno ad aprile con la 24 Ore di Le Mans. All’appuntamento sul circuito Bugatti faranno poi seguito la 8 Ore a Spa-Francorchamps nel mese di giugno e la celebre 8 Ore di Suzuka, in programma nel mese di agosto. Gran finale dell’EWC sarà poi il Bol d’Or, in scena a settembre al Circuit Paul Ricard.
Tutti e quattro gli eventi saranno validi sia per il Campionato del Mondo Endurance sia per la Coppa del Mondo Endurance Superstock, anche se per le squadre Superstock continueranno a contare soltanto i migliori tre punteggi ottenuti. Nel 2025, il nuovo FIM Production World Trophy si disputerà nel corso dei tre eventi europei dell’EWC, con la Yamaha R7 Endurance Series come gara di supporto durante i weekend della 24 Ore di Le Mans e la 8 Ore di Spa.
“Siamo molto contenti di poter contare su quattro eventi pilastro come spina dorsale dell’EWC anche nel 2025. Questi eventi non solo hanno continuato a regalare momenti imperdibili ai fan, ma hanno anche garantito un livello di stabilità che ha permesso all’EWC di andare di bene in meglio” ha dichiarato Jean-Baptiste Ley, Motorsport Events Director di Warner Bros Discovery Sports.
“Tuttavia, rimaniamo impegnati ad ampliare il calendario dell’EWC e continuiamo a lavorare per raggiungere questo obiettivo. Al momento, non è realistico a causa dell’aumento dei costi per le squadre, anche con il forte supporto logistico che WBD Sports ha offerto in passato. Di conseguenza, in stretta collaborazione con la FIM, abbiamo concentrato il nostro sviluppo sul rafforzamento della piramide dell’EWC e sul consolidamento della base dell’endurance. Questo è essenziale per coltivare nuovi talenti e garantire la continua crescita delle gare di durata” ha continuato Jean-Baptiste Ley, spiegando la genesi del nuovo calendario.
“Considerando il significativo aumento delle prestazioni e della professionalità dei team EWC e Superstock negli ultimi anni, è stato fondamentale per WBD Sports concentrare i propri sforzi per mantenere il campionato il più possibile accessibile e conveniente per i nuovi arrivati. Con un format di successo a quattro gare e la creazione del nuovo FIM Production Trophy, l’EWC offre ora una piattaforma per tutte le categorie di team: dai più piccoli e appassionati privati che hanno scritto alcune delle storie umane più stimolanti nelle gare di endurance, ai top team supportati dai produttori, che offrono uno spettacolo incredibile e battaglie emozionanti ogni stagione”.
Parole che trovano sostegno in quelle pronunciate da Paul King, Direttore della FIM Circuit Racing Commission.
“Annunciando il calendario della FIM EWC 2025 così presto dopo il completamento della stagione 2024, non solo diamo ai piloti e ai team la possibilità di dare il via ai preparativi per il prossimo anno, ma ci basiamo anche sullo slancio positivo generato nel corso del 2024”, ha affermato. “WBD Sports ha presentato un calendario che offre un’importante stabilità grazie all’inclusione di quattro eventi collaudati e affidabili, che hanno un grande fascino e sono organizzati con uno standard molto elevato. Allo stesso tempo, pur riconoscendo l’ambizione di espandere il calendario negli anni futuri, è molto importante concentrarsi sullo sviluppo della piramide dell’EWC come mezzo per rafforzare ulteriormente la disciplina attraverso la creazione del nuovo FIM Production World Trophy. Siamo anche lieti che i piloti e i team della nuova Yamaha R7 Endurance Series avranno la possibilità di sperimentare l’EWC come gara di supporto durante due eventi prima di prendere in considerazione, si spera, il percorso verso il vertice delle gare di endurance che la piramide ha creato”.
Il calendario 2025 del Mondiale Endurance
Round 1: 24 Ore di Le Mans, Francia: 17-20 aprile
Round 2: 8 Ore di Spa, Belgio: 6-7 giugno
Round 3: 8 Ore di Suzuka, Giappone: 1-3 agosto
Round 4: 24 Ore del Bol d’Or, Paul Ricard, Francia: 18-21 settembre