TotalEnergies Marketing Italia ha riportato all’EICMA il marchio ELF e lo ha fatto con uno stand d’eccezione, capace di accompagnare i visitatori in un viaggio a 360° all’interno della storia del brand e del suo impegno nel mondo delle moto e dei motori. Cornice dello stand è infatti la vera hospitality di quasi 400 metri quadrati usata dal team Puccetti Racing nel Mondiale Superbike. Il miglior biglietto da visita con cui rimarcare il rientro del marchio nel mondo delle due ruote a motore, come ci ha raccontato Marco Pannunzio, CEO di TotalEnergies Marketing Italia, durante la kermesse meneghina.
“Dopo alcuni anni in cui siamo stati un po’ distratti, TotalEnergies Marketing Italia ha deciso di rientrare con una presenza molto più marcata nel mercato delle moto, studiando un rilancio del marchio ELF e dei relativi prodotti moto - chi ha spiegato Pannunzio - Due anni fa non eravamo all’EICMA e l’anno scorso la nostra presenza era modesta, proprio perché stavamo preparando questo progetto. Abbiamo cambiato il modello di business della nostra attività commerciale, passando da delle vendite unicamente B2C a una forma mista B2B e B2C e ora che la nostra organizzazione è così ben strutturata, con una copertura sul territorio di 14 distributori, volevamo ripartire alla grande e lo abbiamo fatto quest’anno con questo stand, che raccoglie un po’ tutta la storia del marchio ELF. Ci mancava qualche prodotto nella linea moto, che stava arrivando quest’anno, ed è per questo che abbiamo voluto aspettare. La nostra gamma adesso è completa e possiamo dare la possibilità a chiunque si vuole affacciare sul mondo ELF di essere soddisfatto dei nostri prodotti”.
Uno stand unico nel suo genere, arredato con le opere di Vibrazioni Aart Design, per rivolgersi agli appassionati dell’arte e della customizzazione motociclistica e accompagnarli in un percorso che si snoda tra passato, presente e futuro di ELF.
“Abbiamo voluto dare un’impronta della progressione e dell’evoluzione, anche grafica, del marchio, come si vede già nella facciata dello stand, dove troviamo tutte le bottiglie e le lattine che ci sono state nella storia del prodotto ELF. C’è una storia dietro questo brand che non possiamo trascurare e che il mercato stesso non trascura, come dimostra il fatto che le nostre indagini mostrano che chi ha più di 40 anni è un nostalgico di questo marchio - ci ha detto l’amministratore delegato del brand - In questa occasione volevamo far vedere di non esserci dimenticati del passato, ma di essere arrivati da quel passato a un presente che è ricco anche di partnership, perché oggi c’è bisogno di partner per penetrare in tutti i livelli del mercato. Per questo lo stand è in collaborazione con il team Puccetti Racing, con il quale cui siamo presenti in tutte le manifestazioni in Italia con l’hospitality di Manuel Puccetti”.
L’impegno del marchio ELF non è tuttavia circoscritto al solo mondo solo Superbike, ma arriva fino in MotoGP grazie a una partnership con il team GasGas Factory Racing Tech3.
“Chiaramente, il mondo delle competizioni è estremamente importante, perché è lì che si fa esperienza e si migliora. Si tratta di un mondo che sta cambiando, dove si sta pensando ai carburanti biologici e all’elettrico, e dove bisogna essere, perché è l’anticamera del futuro dei prossimi dieci o vent’anni. Quest’occhio al futuro non si vede solo nelle competizioni, ma anche nello stand. Accanto alle lattine vintage, che testimoniano il passato, e alla nostra presenza oggi con i nostri partner, non poteva mancare il futuro, che è rappresentato dalle quattro moto in esposizione. Una rappresenta il futuro prossimo ed è il primo modello di moto ibrida mai creato. Poi abbiamo due moto molto affascinanti, una con motore Maserati e l’altra con motore Ferrari, e l’ultima, che rappresenta il vero futuro, è la moto volante - ci ha spiegato Pannunzio - Con questa transizione energetica, la salvaguardia dell’ambiente e l’abbattimento della CO2, oggi dobbiamo essere davvero pronti a vedere quello che succede nel futuro e con questo stand penso che riusciamo davvero a raggruppare tutto”.
Il futuro si fa nel presente, per questo TotalEnergies Marketing Italia sta già lavorando alacremente sul biocarburante, sia diesel che benzina.
“Non solo la MotoGP, ma tutte le competizioni mondiali saranno coinvolte dalla transizione al biocarburante ed ELF è all’avanguardia in questo aspetto - ha osservato il CEO di ELF - Quest’anno a Misano si è corsa una tappa dell’European Truck Racing Championship, in cui i camion hanno utilizzato soltanto olio lubrificante Total Energies Rubia e carburante Total Energies HVO, che è il nostro nuovo bio diesel al 100% sostituibile e miscelabile con il gasolio tradizionale e anche la 24 Ore di le Mans si svolge solo con i nostri carburanti biodegradabili”.