Ad Aragon Michael Rinaldi ritrova quella vittoria che gli mancava da ben due anni. Era infatti il round di Barcellona, quando il romagnolo salì sul gradino più alto del podio. Adesso il digiuno è finalmente interrotto e Michael torna a sorridere al termine di una gara che gli restituito quella vittoria a lungo sognata.
Discorso opposto per Alvaro Bautista, autore di una delle peggiori prestazioni della stagione. Alvaro è infatti caduto quando era al comando della corsa, in seguito è finito nuovamente a terra nel corso dell’ultimo giro nel tentativo di sorpassare Baz.
Chi ringrazia è Toprak! In virtù del secondo posto davanti alla Kawasaki di Rea, il turco accorcia a 37 lunghezze nel Mondiale mentre Johnny deve consolarsi col terzo posto davanti alla Yamaha di Locatelli. Quinto posto per uno straordinario Danilo Petrucci, che scattava dalla penultima fila.
Da registrare poi il sesto posto di un grande Oettl con la Ducati di Go Eleven poi Gardner, Gerloff e Bassani, autore di un nono posto in ombra. Decimo Lecuona, 17° Baldassarri.
GIRO 17 - Inizia ora l'ultimo giro!
GIRO 16 - Rinaldi tenta l'allungo, rifilando mezzo secondo a Toprak. Terzo Rea a un secondo e tre decimi. Quarto Locatelli seguito da Petrucci e Oettl. Bassani è nono dopo essere stato scavalcato da Gerloff.
GIRO 15 - Tre giri alla fine: Rinaldi attacca Rea e guadagna la prima posizione ai danni di Rea, che ora viene pure infilato da Toprak in curva 1. Tra Michael e Toprak ci sono due soli decimi.
GIRO 14 - Duello incandescente per la vittoria tra Rea e Rinaldi col Michael che attacca, ma Johnny risponde puntuale all'entrata del cavattappi.4° Locatelli poi Petrucci e Oettl con Bautista 16° dietro ad Aegerter.
GIRO 12 - Rinaldi attacca Toprak e si prende la seconda posizione ai danni del turco. Al comando resiste Rea con Michael alle sue spalle. Petrucci sale ora in quinta posizione, 8° Bassani mentre Redding é 13°. Bautista 17° ora dietro a Marino.
GIRO 11 - Rinaldi è attaccato a Toprak. I primi tre sono adaesso compatti quando siamo entrati nella seconda metà di gara. Gran gara di Petrucci che gira sull'1'50" ed è attaccato a Oettl.
GIRO 10 – Toprak è incollato a Rea mentre Rinaldi torna sotto alla coppia di testa. I primi tre sono racchiusi in un secondo. Bautista è invece 19° dietro a Ray mentre Petrucci si porta a un secondo e mezzo da Oettl.
GIRO 9 – Rea detta il passo con Toprak attaccato a soli tre decimi e Rinaldi terzo a un secondo dal vertice. Il romagnolo punta a colmare il gap dalla vetta mentre Petrucci si sta avvicinando ad Oettl, attualmente quinto con la Ducati di Go Eleven
Ecco la classifica aggiornata all'ottavo giro
GIRO 7 – Colpo di scena! Bautista cade nella discesa del cavattapino. In testa alla corsa si porta ora Rea con Toprak a ridosso mentre Petrucci è il più veloce tra i piloti in pista. Danilo è ora sesto a sette secondi e sei decimi dalla vetta.
GIRO 6 – Bautista dà il primo strappo, rifilando un secondo e due decimi a Rea. Petrucci super: è già ottavo dietro a Bassani!
GIRO 5 – Bautista allunga a sei decimi su Rea mentre Petrucci mette nel mirino Gardner per la nona posizione. Rinaldi quarto a due secondi e quattro decimi dalla vetta, 6° Oettl, poi Bassani.
GIRO 4 – I primi tre sono racchiusi in mezzo secondo mentre Rinaldi è quarto a due secondi dalla vetta. Lecuona compie il long lap penalty e Bassani agguanta la settima posizione dietro a Oettl. 10° Petrucci.
GIRO 3 – Bautista guida il terzetto formato da Rea e Topra, racchiusi in solo mezzo secondo. Rinaldi accusa invece un secondo e mezzo dal vertice in quarta posizione. Ottavo Bassani, 13° Petrucci.
GIRO 2 – Bautista detta il passo seguito da Rea e Toprak mentre Rinaldi è quarto tallonato da Locatelli con Oettl addirittura sesto. Bassani è invece ottavo mentre viene comminato un long lap penalty a Lecuona per partenza anticipata.
GIRO 1 – Bautista si prende subito la prima posizione ai danni di Rea con Toprak terzo seguito da Rinaldi, Locatelli e Bassani. 7° Oettl poi Lecuona e Vierge mentre Petrucci è 16°. Grande rimonta da parte di Danilo in questo primo giro.-
PARTITI!
13:58 Inizia ora il warmu up lap!
13:55 Cinque minuti e si parte con Rea in pole seguito da Bautista e Toprak.
13:40 Apre ora la pit lane al Motorland per il via di Gara 1. Si preannuncia una manche completamente asciutta con il sole che brilla alto in cielo in attesa del via delle 14. Al tempo stesso c'è però vento che potrebbe mettere i bastoni tra le ruote ai piloti.
Alle ore 14:00 scatterà Gara 1 ad Aragon della Superbike. Si preannuncia una manche di fuoco con Rea e la Kawasaki che partiranno dalla pole mentre al fianco ci sarà Bautista con la Ducati V4. A completare la prima fila la Yamaha di Toprak Razgatlioglu.
In seconda fila spicca invece la R1 di Locatelli con Rinaldi e Lecuona al fianco mentre Bassani partirà dalla settima casella con Oettl e Gardner alla sua destra. QUI il riassunto di quanto accaduto in qualifica.