Chiude qui la nostra live della gara sprint nel sabato austriaco del RedBull Ring, continuate a seguirci a breve per le interviste direttamente sul campo. In serata tenete d'occhio i nostri canali per il consueto TGPOne e la Live per commentare qualifiche e gara sprint.
Bagnaia, dopo la pole, domina e vince la sua quarta sprint di stagione con una prestazione di misura, si difende dagli attacchi delle due KTM nei primi giri per poi allungare il passo e chiudere in solitaria. 2° Binder , favorito sulla sua KTM sul circuito di casa. Martin chiude col terzo gradino del podio, conquistando punti preziosi in classifica, che lo vede come il principale contendente al titolo assieme a Bagnaia.
Pecco: "E' stata dura per via del caldo, ho cercato di frenare piu duramente possibile nei primi giri per conquistare il maggior distacco possibile e poi spingere al massimo. Negli ultimi giri la gomma posteriore era completamente andata, ma la strategia di spingere sin dai primissimi giri ha funzionato alla perfezione"
Binder: "Ho provato a stargli dietro ma in accelerazione non era possibile, ci riproveremo domani".
15° GIRO: Ultimo giro! Bagnaia taglia il traguardo di misura su Binder, seguito dalle ducati di Martin e Alex Marquez. Giornata da dimenticare per Quartararo, 15°, coinvolto nell'incidente iniziale alla prima curva. LE aprilia chiudono rispettivamente 7° e 8°, seguite da una buona gara di Morbidelli, che chiude 9°. Marquez mette una pezza e chiude la top10, Bastianini, anch'esso rallentato dalla carambola alla prima curva, è 13°.
Qui la classifica finale:
12° GIRO: Le distanze tra i piloti si allargano, Bagnaia ha un vantaggio di 2 secondi su Binder, a sua volta a 2 secondi e 7 decimi dalla Ducati di Martin. Questa la classifica attuale:
9° GIRO: Alex Marquez scavalca anche Miller e risale la classifica, è quarto e punta gli occhi sul terzo gradino del podio, in questo momento di Martin. Bagnaia saldamente in testa con un 1 secondo e mezzo di vantaggio dal secondo. Long Lap Penalty per guida irresponsabile per Fabio Quartararo, che con un ingresso al limite manda largo Lorenzo Savadori. che non può evitare la caduta. Tutto regolare invece per il contatto tra Martin e Marini, giudicato incidente di gara.
7° GIRO: Fuori anche Marini, dopo un contatto con Martin che lo passa all'interno deviandone la traiettoria. Bagnaia prosegue in solitaria aumentando il distacco dai propri avversari di 8 decimi. Binder è secondo, lo insegue Martin con 2 secondi di distacco. Alex Marquez attacca Miller, 5°, in sofferenza.
4° GIRO: a 10 giri dal termine della sprint, si infuoca il duello tra Bagnaia e Binder, che staccano gli avversari di 2 secondi. Marini sorpassa Miller,sorpassato poi anche dallo spagnolo Martin. Sotto le aspettative le Aprilia, Aleix è 8°.
2° GIRO: Scivolone anche per Nakagami, senza conseguenze. Bagnaia resta saldamente in testa, con due decimi di distacco da Binder. Marini è 4°, seguito da Martin 5°. Marquez risale la classifica ed è 9°.
1° GIRO: Al termine del primo giro questa è la classifica.
15:00 - Semaforo verde! alla prima curva contatto tra Vinales Bezzecchi ed Oliveira. Il pilota VR46 a terra ma sembra rialzarsi senza conseguenze gravi. In testa Bagnaia, seguito dai centauri KTM, Binder e Miller.
Mancano pochissimi minuti alla partenza, si scaldano i motori, qui la scelta delle gomme dei piloti per la sprint sul circuito austriaco.
*Aleix Espargarò è passato alla media posteriore.
14.50 - Prima dell'avvio della gara si rispetterà un minuto di silenzio per la scomparsa di Roberto Colaninno, storica personalità che ha avuto una grande influenza anche nel mondo delle moto e dell'Aprilia.
14.45 - Le moto escono dalla pitlane e si avviano verso la griglia di partenza.
I semafori si spegneranno alle 15.00 per il via della sprint race al Red Bull Ring. Davanti a tutti scatterà il campione del mondo Pecco Bagnaia, che ha firmato la pole position davanti a Vinales e Binder. Alle loro spalle, alla partenza, ci saranno Miller, Alex Marquez e Marini, con Bezzecchi 7°. Martin (il principale avversario di Bagnaia in classifica) scatterà invece 12°.
Gara in salita per Bastianini: 13°, dopo la retrocessione di 3 posizioni per Pol Espargarò, reo di avere ostacolato Marquez in FP2). Al fianco di Enea partiranno Morbidelli e Mir, una fila più indietro Marc.