Si fa o non si fa? Ma certo che si fa! Ce lo ha confermato nei giorni scorsi a Misano, Loris Capirossi e quasi lo avessero ascoltato, da Bharat è arrivato il manifesto del Gran Premio che mette in copertina...Marc Marquez, assiem a Pecco Bagnaia e Fabio Quartararo. Peccato che lo spagnolo e il francese non siano al top della forma tecnica.
Ma Bharat cosa o chi è? Per alcuni è il nome India in Hindi, altri dicono che significa 'danzatore'. La F.1 ha corso il GP dell'India dal 2011 al 2013 al Buddh International Circuit. La gara uscì dal calendario nel 2014 su intervento diretto di Bernie Ecclestone, dopo varie polemiche.
La decisione di tenere un Gran Premio in India era stata annunciata nel 2007, e il circuito è stato progettato da Hermann Tilke, noto architetto di piste automobilistiche. Il tracciato si estende per 5,125 chilometri ed è caratterizzato da una serie di curve veloci e rettilinei lunghi.
Il primo Gran Premio dell'India si è svolto il 30 ottobre 2011. Sebastian Vettel della Red Bull Racing ha ottenuto la pole position e ha vinto la gara, diventando così il primo pilota a vincere un Gran Premio in India. Il pilota tedesco ha anche dominato la stagione e si è laureato Campione del Mondo di Formula 1 per la seconda volta consecutiva.
Nel 2012, il Gran Premio dell'India è stato spostato più avanti nel calendario, svolgendosi il 28 ottobre. Ancora una volta, Sebastian Vettel ha ottenuto la pole position e ha vinto la gara, segnando la sua quarta vittoria consecutiva nel Gran Premio dell'India. Questo risultato ha contribuito alla sua conquista del terzo titolo mondiale.
Nel 2013, l'ultima edizione del Gran Premio dell'India si è tenuta il 27 ottobre. Sebastian Vettel ha confermato la sua superiorità in India ottenendo la pole position e vincendo la gara per la terza volta consecutiva. Questa vittoria ha contribuito alla sua striscia di nove vittorie consecutive in una singola stagione, eguagliando il record di Alberto Ascari stabilito nel 1952.
Nonostante il successo delle prime tre edizioni del Gran Premio dell'India, la gara non è stata inclusa nel calendario del campionato del mondo di Formula 1 per il 2014. Ciò è stato principalmente dovuto a problemi finanziari e burocratici, oltre a un'incertezza politica riguardante il pagamento delle tasse da parte delle squadre di Formula 1. Da allora, il Gran Premio dell'India non è stato più disputato.
Tuttavia, l'esperienza di ospitare la Formula 1 in India ha contribuito a suscitare un crescente interesse per lo sport nel paese. Ha fornito un'opportunità per gli appassionati di Formula 1 indiani di vedere da vicino le corse e di supportare i propri piloti preferiti. La popolarità della Formula 1 in India è aumentata negli anni successivi al Gran Premio, e anche se la gara non è stata ripristinata, ci sono speranze che possa tornare in futuro.
Nel frattempo ora è la volta della MotoGP, la gara è in programma dal 22 al 24 settembre anche se non sono mancati i dubbi sulla sua effettuazione.