AGGIORNAMENTO 12:15: La Direzione gara ha deciso di restituire il tempo cancellato ad Andrea Locatelli, che scatterà dunque dalla seconda posizione dello schieramento tra Razgatlioglu e Bassani. Ecco la classifica aggiornata:
Una qualifica a dir poco incandescente quella di Imola, che ha visto la cancellazione di diversi tempi a causa delle bandiere gialle esposte nei minuti finali della sessione. Sta di fatto che la pole se l’è presa Toprak, grazie al crono di 1’45”959.
Il turco della Yamaha ha avuto la meglio su un sorprendente Axel Bassani, autore del secondo tempo a 103 millesimi dalla vetta. A tal proposito il portacolori Motocorsa è finito a terra a quattro minuti dal termine della sessione quando aveva acceso tre caschi rossi.
A completare la prima fila è invece Alvaro Bautista a 186 millesimi dal crono di Toprak. Aprirà la seconda fila Locatelli con Redding al fianco e un sorprendete Bradley Ray con la Yamaha di Motoxracing. Soltanto settimo Johnny Rea, autore di una prestazione incolore mentre Rinaldi conclude ottavo perché le bandiere gialle hanno vanificato il suo giro.
Nono crono per Baz mentre decimo Danilo Petrucci con nove decimi di ritardo davanti a Lowes. 12° Aegerter poi Vierge e Haslam, 17° Lecuona, 19° Baldassarri.
Photo credit: daniguazzetti.com
RISULTATI SUPERPOLE:
Attenzione: cancellato anche il giro di Locatelli, che lascia la seconda posizione a Bassani seguito da Bautista.
11:26 Bandiere gialle esposte per la caduta di Lecuona mentre viene cancellato l'ultimo giro di Bautista e vanificato il giro di Rinaldi. Cambia quindi la classifica con Locatelli che diventa secondo.
Toprak va in pole in 1'45"959 ma Rinaldi ha acceso tre caschi rossi.
11:24 Siamo nei minuti conclusivi di questa qualifica a Imola: Rea è soltanto ottavo, decimo Petrucci.
11:23 Locatelli guadagna la terza posizione a soli 146 millesimi dalla vetta mentre quinto Ray!
11:22 Bautista sale al comando in 1'45"871 seguito da Toprak a soli 88 millesimi.
11:21 Bassani cade nel suo giro veloce: era tre decimi sotto all'ultimo settore. Nel suo giro veloce Axel si è trovato davanti la Honda di MIE e la Kawasaki di Pedercini che lo hanno disturbato.
11:20 Ultimo cinque minuti con Rinaldi migliora e sale in quinta posizione alle spalle di Locatelli.
Piloti ai box: ecco la classifica
11:17 Compie un passo avanti Rinaldi, che diventa settimo a sette decimi dal crono di Toprak mentre Petrucci diventa decimo.
11:16 Occhio a Ray, che aggancia la quinta posizione alle spalle di Locatelli, che ora è quarto dietro a Bautista.
11:14 Toprak risponde e prende la prima posizione ai danni di Axel per soli 28 millesimi. Redding sesto poi Rea e Petrucci. Rinaldi inizia ora il suo hot lap.
11:12 Bassani si porta al comando in 1'46"062 preceduto da Toprak e Bautista terzo a mezzo secondo dal portacolori Motocorsa. 5° Petrucci
Caduto Oettl. Il pilota Go Eleven finisce a terra in curva 2.
11:10 Ci siamo: parte ora la qualifica con Gardner il primo in pista con la Yamaha GRT
11:00 Dieci minuti e si parte! Piloti pronti a scendere in pista.
10:50 Tra venti minuti scatterà la qualifica della SBK a Imola. La temperatura nell'aria ha superato i 31 gradi, mentre sull'asfalto ce ne sono 48.
Alle ore 11:10 scatterà la Superpole di Imola. Si preannuncia una qualifica incandescente sul tracciato del Santerno dopo che nella FP3 abbiamo visto nove piloti racchiusi in un solo secondo. Nell’ultimo turno di libere il migliore si è nuovamente rivelato Michael Rinaldi, autore del crono di 1’46”389, che gli ha consentito di precedere Bautista e un sorprendente Scott Redding, che oggi svelerà il suo futuro.
A Imola è una giornata calda con 30 gradi nell’aria e 40 gradi sull’asfalto. Per Gara 1 la temperatura potrebbe addirittura arrivare a sfiorare i 40.
Di seguito la classifica della FP3 del mattino.