Tu sei qui

SBK, Lorenzo Zanetti specialista del bagnato al Mugello nel CIV Superbike

Dopo la vittoria a Misano di due settimane or sono, Lorenzo Zanetti si conferma al top sul bagnato nella prima sessione di qualifiche del CIV Superbike al Mugello. Parziale riscossa di Alessandro Delbianco su Yamaha, male le Aprilia. Ecco la cronaca

SBK: Lorenzo Zanetti specialista del bagnato al Mugello nel CIV Superbike

Share


Un violento temporale abbattutosi nel primo pomeriggio nella zona di Scarperia e Borgo San Lorenzo ha costretto squadre e piloti del CIV Superbike, come secondo previsioni, a disputare la prima sessione di qualifiche ufficiali all’Autodromo del Mugello su asfalto bagnato. Come accaduto non più tardi di due settimane fa nella contesa d’apertura della stagione 2023 al Misano World Circuit Marco Simoncelli, le condizioni di scarsa aderenza hanno esaltato di nuovo Lorenzo Zanetti. Allo scadere in grado di balzare in cima al monitor dei tempi al fine di garantirsi la pole position provvisoria del secondo fine settimana di gara dell’anno.

Lorenzo Zanetti specialista del bagnato

Già capo-classifica di campionato forte dei 41 punti conseguiti nel primo round, il portacolori Broncos Racing Team ha ribadito di essere uno specialista del bagnato. Sotto un timido sole sbucato tra le nuvole pochi istanti prima l’apertura della pit lane, sulla bandiera a scacchi è riuscito nell’intento di rispondere agli assalti al tempo degli avversari grazie ad un rimarchevole crono di 2’06”289 su asfalto in continuo miglioramento. In avvicinamento alla decisiva Q2 in programma domani mattina alle 10:40, il Ducatista chiude il day 1 davanti a tutti, seppur con distacchi contenuti nei confronti dei più diretti inseguitori.

Alessandro Delbianco in ripresa

In condizioni storicamente favorevoli si è registrata la (parziale) riscossa di Alessandro Delbianco dopo un avvio di stagione al di sotto delle aspettative. Parso decisamente più a suo agio rispetto all’asciutto, il vicecampione in carica ha portato la Yamaha R1 marchiata Keope Motor Team al secondo posto staccato di un paio di decimi dalla vetta, a tratti facendo persino l’andatura. La pioggia prevista per domani e domenica potrebbe rappresentare un alleato per DB52 ed altri potenziali outsiders. Questo il caso di Simone Saltarelli su TCF Racing Honda (fresco di podio al debutto in Gara 1 a Misano in uno scenario simile) e Flavio Ferroni su Faieta Motors by Speed Action Yamaha, rispettivamente quarto e quinto.

Michele Pirro in prima fila

I 25 minuti di attività sono bastati al pluricampione italiano Michele Pirro (Barni Spark Racing Team) per arpionare quantomeno la prima fila virtuale dello schieramento col terzo tempo. Confermandosi se non altro competitivo in ogni stato della pista toscana, come suffragato dal miglior riferimento cronometrico staccato nella sessione di prove libere della mattinata. Da segnalare il buon settimo posto di Gianluca Sconza (Speed Action Yamaha) alle spalle di Luca Vitali su Scuderia Improve Honda.

Male le Aprilia

Peggio è andata invece a Samuele Cavalieri e Luca Bernardi (unici alfieri Nuova M2 Racing presenti complice l’assenza per infortunio di Alex Bernardi), sprofondati clamorosamente al dodicesimo e tredicesimo posto della graduatoria. In linea con quanto visto un paio di settimane or sino in quel di Misano, le Aprilia RSV4 1100 non si stanno dimostrando dei fulmini sul bagnato. Entrambi confidano in un miglioramento delle condizioni meteorologiche per domani tra qualifiche 2 e Gara 1...

Photo credit: daniguazzetti.com

RISULTATI Q1:

Articoli che potrebbero interessarti