Tu sei qui

"Le gare di MotoE assomiglieranno a sfide sui kart tra gli amici"

Torres: "la Ducati è molto sicura e facile da guidare, permette di essere aggressivi". Ferrari: "dobbiamo ancora scoprire quale è il suo limite"

MotoE: "Le gare di MotoE assomiglieranno a sfide sui kart tra gli amici"

Share


Passione, stile, prestazioni” sono queste le linee guida che ha seguito Ducati per realizzare la sua nuova MotoE, come ha spiegato Roberto Cané, responsabile del progetto, a Le Mans. In Francia inizierà la nuova avventura elettrica in rosso, un progetto nato da un foglio bianco. “Una grande sfida iniziata 2 anni fa con i primi disegni, poi tanti test - le tappe - Abbiamo dovuto creare un know-how interno, siamo stati avvantaggiati dall’esperienza del gruppo Audi, ma abbiamo voluto formare anche un team interno. Le corse, per Ducati, servono a collaudare e migliorare nuove tecnologie. Sarà anche così in MotoE, per essere pronti per l’eventuale produzione di una moto elettrica in futuro”.

Logico che l’oste dica che il suo vino è buono, ma - cosa più importante - sono i piloti a essere d’accordo con lui. A partire da Jordi Torres e Matteo Ferrari, due che con l’Energica hanno corso e vinto (due titoli lo spagnolo, uno l’italiano).

La Ducati è una moto facile da guidare, ha buone prestazioni e dobbiamo ancora capire quale sia il suo limite. Non è facile sfruttare tutto il suo potenziale” le parole di Jordi. Matteo è sulla stessa linea: “nei test abbiamo già migliorato i tempi dello scorso anno. Ducati ha molta esperienza in MotoGP, ha vinto molto e hanno fatto un gran lavoro. I tempi sono incredibili, sono stati tutti veloci. La cosa migliore è che non abbiamo più problemi di highside… il controllo di trazione funziona bene!” sorride.

Torres entra ancora di più nel dettaglio: “la differenza più grossa rispetto al passato è la guidabilità, il bilanciamento dei pesi. Puoi entrare forte in curva e la moto ti dà informazioni su quello che succede alla gomma anteriore, prima era difficile capirlo. Puoi guidarla come una moto normale, essere aggressivo”.

I controlli elettronici sembrano molto a punto.

“Puoi spalancare il gas in ogni momento, perché la centralina sa sempre quanta potenza darti - continua lo spagnolo - Semmai, la cosa difficile è capire come andare veloce, quando l’elettronica ti dà maggiore potenza, perché ragiona su diversi parametri, come l’angolo di piega e la posizione sul circuito”. 

Ma c’è anche un altro aspetto da tenere in considerazione: “praticamente si guida sempre con la moto di traverso, perché è facile usare la potenza per curvare. Dovremo capire come gestire le gomme”.

Torres ha un’idea chiara di come saranno le gare: “come una sfida sui kart con gli amici - la divertente immagine - La moto è molto sicura, quindi ti permette di essere aggressivo e ci saranno tantissimi sorpassi”.

Articoli che potrebbero interessarti