Tu sei qui

VIDEO - A Jerez le MotoGP passano un terzo del giro frenando

Il circuito intitolato ad Angel Nieto è uno dei più impegnativi per gli impianti frenanti in questo inizio di stagione: alla curva 6 si passa da 300 a 70 Km/h in 5,6 secondi

Iscriviti al nostro canale YouTube

Share


La MotoGP torna in Europa per restarci fino alla fine dell’estate. Per migliorare gli standard di sicurezza del Circuito de Jerez Angel Nieto è stato realizzato l’ampliamento delle vie di fuga alle curve 1 e 5, rispettivamente di 40 e 25 metri. Anche grazie a questi lavori il tracciato andaluso resterà in calendario nel 2024. Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con il 100% dei piloti del Mondiale MotoGP, il Circuito de Jerez Angel Nieto rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 6 si è meritato un indice di difficoltà di 4, il più alto dei primi cinque mesi della stagione.

Un poker servito - Al Circuito de Jerez Angel Nieto i piloti della MotoGP utilizzano i freni in 10 delle 13 curve. In un giro completo l’impianto frenante è attivo per complessivi 31 secondi, equivalenti a poco meno di un terzo dell’intero giro. Difficilmente le moto raggiungeranno i 300 km/h e anche per questa ragione non ci sono frenate superiori ai 270 metri.

Dalla curva 8 alla 11 i piloti devono però avvalersi dei freni in 4 curve consecutive. Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva Brembo del freno anteriore dalla partenza alla bandiera a scacchi il valore supera la tonnellata, il secondo valore più alto delle piste iberiche dopo Valencia.

Circa 230 km/h persi in 5,6 secondi - Delle 10 frenate del Circuito de Jerez Angel Nieto 2 sono classificate come impegnative per i freni, 5 sono di media difficoltà, mentre le restanti 3 hanno un’incidenza leggera sugli impianti frenanti. La staccata più complessa è quella alla sesta curva: aiutati da un rettilineo di 0,6 km i piloti sfiorano i 300 km/h prima di attaccarsi ai freni per 5,6 secondi durante i quali sono soggetti a 1,8 g di decelerazione. Entrano in curva a 72 km/h dopo aver percorso 263 metri esercitando un carico massimo di 6,8 kg sulla leva del freno.

Articoli che potrebbero interessarti