A Portimao sono caduti i veli dalle Aprilia RS-GP con cui Aleix Espargaró e Maverick Vinales si schiereranno al via del nuovo campionato. Grande sorpresa della passata stagione, in questo 2023 il team Aprilia Racing vuole continuare la sua progressione, confermandosi tra i grandi della MotoGP, con nuovi innesti nel team factory e una moto completamente evoluta sotto il profilo tecnico.
Dopo una crescita esponenziale, che l’ha portata a conquistare due pole position, otto podi e la sua prima vittoria in Top Class, la Casa di Noale, infatti, inizia l’anno con l’obiettivo dichiarato di confermarsi nella lotta per il Mondiale e continuare a maturare, anche grazie al supporto del team RNF, che aggiunge al piatto l’esperienza e i dati di Miguel Oliveira e Raul Fernandez.
“La nostra crescita è innegabile, tanto quanto la rapidità con cui siamo migliorati. Un percorso che non è nato dal caso: siamo una azienda migliore, sotto tutti i punti di vista, per cui mi aspetto che la tendenza continui - ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Aprilia Racing, Massimo Rivola - Alla nostra sfida si aggiungerà l'ulteriore impegno con il team satellite che, se da un lato ci permetterà di avere molte più informazioni a disposizione, sarà anche un banco prova importante per la nostra capacità organizzativa e di analisi. La pausa invernale, che in realtà è uno dei momenti di più intenso lavoro, è stata positiva così come i primi test, ma solo in gara potremo valutare il nostro livello rispetto agli avversari. Avremo più pressione e affrontiamo un nuovo format che porterà nuove sfide a team e piloti, ma ci siamo preparati bene e credo che inizieremo il Campionato con una motivazione altissima. Obiettivi? Fare meglio dello scorso anno”.
Della bontà del progetto è convinto anche il Direttore Tecnico, Romano Albesiano, che ha così commentato il lavoro svolto sulla RS-GP durante l’inverno: “Siamo piuttosto convinti di aver lavorato bene durante l'inverno e i primi test ci hanno già dato qualche conferma. La situazione tecnica sarà nuova per noi, avendo anche un secondo team da supportare e dal quale poter ricavare informazioni importanti. Anche il weekend di gara vedrà dei cambiamenti, con l'introduzione della Sprint Race che richiederà un approccio specifico - ha affermato - Ogni particolare della nuova RS-GP è una evoluzione dei concetti 2022, con un miglioramento numerico di tutti gli aspetti principali, e il programma di sviluppo prevede ulteriori affinamenti durante la stagione”.
Il quarto posto del 2022 ha lasciato più di un rimpianto al “capitano” Aleix Espargaró, che in questa nuova stagione riprenderà la sua caccia al Mondiale, forte dell’esperienza maturata nel campionato e della perfetta simbiosi che vive con la squadra veneta.
“Essere con Aprilia da tanto tempo mi carica di una certa pressione, perché so quanto siano importanti i risultati per questa azienda. Allo stesso tempo la maturità e il fatto di conoscere bene le persone con cui lavoro mi fanno stare tranquillo - ha chiosato il pilota spagnolo - Il Campionato 2023 parte ricco di incognite: il nuovo formato con la Sprint Race al sabato richiederà a noi piloti una preparazione ancora migliore ma nessuno sa ancora valutare il reale impatto del cambiamento. Mi sono preparato al meglio e, ne sono sicuro, ci divertiremo anche quest'anno”.
Dopo un anno di crescita e di apprendistato in sella alla RS-GP, anche Maverick Vinales è pronto a dare il massimo e conquistare risultati di rilievo per sé e l’Aprilia.
“Nel 2022 ho imparato tanto: dell'Aprilia, del mio team ma anche di me stesso. In questa nuova stagione potremo mettere a frutto questo apprendistato. La nuova RS-GP mi è piaciuta da subito, è migliorata in aspetti, come la gestione del gas nella prima apertura, che sono fondamentali per il mio stile di guida - ha sottolineato il pilota di Roses - Il nuovo formato del weekend mi piace, sarà interessante sia per i fans sia per i team che avranno modo di preparare la gara di domenica utilizzando la Sprint Race. Non vedo l'ora di iniziare, la pausa è stata rigenerante ma ora voglio solo tornare in pista!”.
Confermatissimo anche il tester Lorenzo Savadori, e che si prepara a scendere in campo per tre wild card, ancora in via di definizione: “La nuova RS-GP 2023 è chiaramente cresciuta, ma credo ci sia ancora margine per migliorarla. Il nostro obiettivo è di continuare a testare nuove soluzioni, abbiamo qualche idea interessante da implementare - ha commentato il cesenate - Fisicamente sono al 100%, dopo aver rimosso alcune placche dovute a vari infortuni, quindi come sempre mi farò trovare pronto. Il miglioramento maggiore della nuova Aprilia? Direi il motore, abbiamo fatto più di un passo avanti e credo che questo ci aiuterà nel corso della stagione”.