Tu sei qui

Commissione Europea, la proposta: Patente digitale e guida a 17 anni

Presto potrebbe arrivare la patente digitale europea, la guida dai 17 anni ed una stretta sulle infrazioni. Tante novità, che potrebbero andare in porto molto presto

Auto - News: Commissione Europea, la proposta: Patente digitale e guida a 17 anni

Share


In Commissione Europea, sono state affrontate diverse tematiche, ad iniziare dalla Patente di guida digitale, un documento che si terrebbe direttamente sullo smartphone e che si rinnoverebbe interamente online. Il pacchetto di iniziative legislative in materia di trasporti e sicurezza stradale presentato a Bruxelles, fa discutere. Oltre a questo, c'è un'altra proposta, quella di far fare pratica per la patente già a 17 anni. Parliamo di auto e, forse un po' troppo, camion, a patto di essere accompagnati. Chi passerà l'esame, avrà la possibilità di guidare da solo già dal compimento dei 18 anni.

Visto la differenziazione del traffico poi, sarà prevista una diversa formazione e relativi test per la patente stessa. Si terrà infatti conto di più della sicurezza di pedoni, ciclisti, scooter e bici elettriche. Altra stretta, è relativa alla condivisione dei dati in tutta la UE, così da rendere più efficaci e semplici i controlli. E' poi prevista una stretta per le infrazioni più gravi. Si è parlato di sorpasso pericoloso, superamento delle linee continue e guida contromano. Naturalmente l’obiettivo è quello di non avere più morti sulle strade dell'Unione entro il 2050.

Altra proposta della Commissione è la “tolleranza zero” relativa all'alcol per i neopatentati. Si parla di due anni, per essere considerati neopatentati (da noi è di tre). Più controllo, ci sarà anche in merito all'idoneità medica per la guida. Ora si riverificheranno i progressi nel trattamento di malattie come il diabete. Ai neopatentati sarà poi insegnato come lo stile di guida influisce sulle emissioni, ed inoltre, la massa consentita di un veicolo di categoria B sarà modificata per i veicoli a carburante alternativo. Altre modifiche minori interesseranno la non curanza del mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede, sorpasso pericoloso, parcheggio pericoloso, attraversamento di una o più linee bianche continue, guida contromano, mancato rispetto delle norme sull'uso dei corridoi di emergenza e l'uso di un veicolo sovraccarico.

Articoli che potrebbero interessarti