La Ducati ha mantenuto la promessa e le MotoE per il campionato che quest'anno è divenuto campionato del mondo FIM Enel MotoE, sono pronte. A presentarcele è Michele Pirro che, quasi sicuramente, le ha provate una ad una! Parliamo di 18 moto per lo schieramento più 6 di backup, 24 in totale. La bella immagine è stata scattata sul circuito di Modena.
Parliamo di otto round per 16 gare. Con l'acquisizione dello status di mondiale, dopo l'esperiemento parzialmente riuscito con Energica, è l'inizio di una nuova era. Per il momento parliamo sempre di un unico produttore, la Ducati, ma visto i chiari di luna che arrivano dal settore auto con lo stop (perlomeno in Europa) della produzione di vetture endotermiche nel 2035, quanto dovremo aspettare affinché tutto il mondiale sarà elettrificato?
Fra le novità della serie il debutto di un nuovo circuito: Silverstone. Uno dei tracciati più spettacolari e veloci del mondo che rappresenterà una nuova sfida per il settore elettrico.
Dopo due test pre-stagionali, uno a Jerez e l'altro a Barcellona, la stagione inizierà con il Gran Premio di Francia sull'iconico circuito di Le Mans. Il secondo round nello spettacolare Autodromo Internazionale del Mugello, poi il Sachsenring e il ritorno in Germania prima del TT di Assen.
Dopo la pausa estiva, Silverstone darà il via alla seconda parte della stagione prima di una nuova visita al Red Bull Ring di Spielberg. Il Circuito di Barcellona ospiterà il penultimo appuntamento, con l’epilogo al Misano World Circuit Marco Simoncelli per concludere la stagione in bellezza nella riviera di Rimini.
Questo è il calendario:
Ecco le squadre:
WithU GRT RNF MotoE
SIC58 Squadra Corse
Zinia Aspar Team
Pons Racing 40
Octo Pramac MotoE
Tech3 E-Racing
Felo Gresini MotoE
LCR E-Team
Dynavolt Intact GP
Avant Ajo MotoE