Tu sei qui

SBK, Bautista chiude in bellezza vincendo Gara 2 davanti a Rea

La gara si è conclusa con quattro giri d’anticipo per l’incidente che ha coinvolto Laverty e Forés con esposizione della bandiera rossa. 3° Lowes seguito da Toprak, Locatelli, Redding e Rinaldi, 8° Oettl, 9° un sorprendente Nagashima, 11° Bassani  

SBK: Bautista chiude in bellezza vincendo Gara 2 davanti a Rea

Share


Alvaro Bautista (foto Bruno Silverii) si aggiudica a Phillip Island l'ultima gara della stagione, precedendo la Kawasaki di Johnny Rea. La manche della domenica pomeriggio si è conclusa con quattro giri d’anticipo per l’incidente che ha coinvolto Laverty e Forés, tanto da comportare con esposizione della bandiera rossa. Eugene è stato soccorso dall'ambulanza e ora si trova al centro medico. 

Sul podio assieme a Bautista e Rea c'è Lowes seguito da Toprak, poi Locatelli, Redding e Rinaldi, 8° Oettl, 9° un sorprendente Nagashima, alla  sua prima apparizione nel Mondiale SBK con la Honda. Chiude in 11^ posizione Axel Bassani.

A breve le interviste del post gara e gli aggiornamenti sulle condizioni di salute di Laverty. 

  

La bandiera rossa è stata esposta a seguito dell'incidente che ha coinvolto Forés e Laverty nel primo settore. Un finale di carriera amaro per Eugene, il quale è stato soccorso dall'ambulanza, appena entrata in pista. La gara è stata vinta da Bautista seguito da Rea e Lowes, mentre Rinaldi è settimo, aggiudicandosi il quarto posto nel Mondiale.

GIRO 18 – Attenzione: bandiera rossa! Siamo in attesa di indicazioni da parte della direzione gara. Sta di fatto che nel primo settore sono finiti a terra Forés e Laverty.  

GIRO 17 – Quando mancano sei tornate alla conclusione, Bautista cerca di provare la fuga, rifilando mezzo secondo a Johnny Rea. Lowes è sempre terzo con due secondi e mezzo da recuperare dalla vetta. Rinaldi e Oettl si giocano invece il settimo posto.

GIRO 16 – Bautista e Rea sembrano i candidati per giocarsi la vittoria di Gara 2, mentre Toprak è in grande difficoltà, a tal punto da accusare oltre tre secondi dal vertice. 7° Rinaldi tallonato da Oettl, mentre nono un sorprendente Nagashima. 14° Forés.

GIRO 15 – Rea è incollato a Bautista, mentre Lowes passa Toprak e sale in terza posizione. Alex Lowes si trova però a un secondo e mezzo di distanza dalla Rossa di Alvaro.

GIRO 14 – Bautista e Rea sembrano andare in fuga con Toprak che vede il proprio gap salire a un secondo dalla vetta. Il turco è braccato dalla Kawasaki di Lowes, 5° Locatelli, poi Redding e Rinaldi.

GIRO 13 – Bautista prova a dare lo strappo, scendendo sotto il muro dell’1’31”, mentre Lowes cerca il varco vincente per infilare Toprak, ma il turco gli chiude la porta.

GIRO 12 – Gara tirata a Phillip Island con i primi quattro che si attestano sull’1’31” basso. Bautista è sempre in testa con tre decimi su Rea, mentre Toprak è terzo seguito da Lowes e Locatelli. Commette un errore Bassani, il quale scende in nona posizione alle spalle di Oettl. 10° Nagashima.

Ecco la classifica al Giro 10 con Alvaro che si riprende la vetta.

GIRO 9 – Bautista detta il passo con Rea, Toprak, Lowes a rimorchio! Bassani passa invece Rinaldi ed è settimo.

GIRO 8 – Attenzione perché inizia a cadere qualche gocciolina d’acqua sulla pista di Phillip Island. Il cielo è scuro quando siamo a poco più di un terzo di gara con Alvaro sempre al comando con due decimi di margine su Rea.

GIRO 7 – Bautista rifila tre decimi a Rea, il quale si ritrova Toprak negli scarichi, mentre Lowes è sempre quarto a nove decimi dalla vetta. Nel frattempo Locatelli passa Redding ed è quinto.  

GIRO 6 – Bautista attacca Rea e si prende la vetta, mentre Redding sembra accusare il colpo a dal punto da scendere in sesta posizione. 3° Toprak poi Lowes e Locatelli, 9° Oettl, 10° Baz, 12° Nagashima.

GIRO 5 – Rea resiste in testa, mentre Redding incassa un doppio sorpasso: il primo da Bautista, il secondo da Toprak. Il britannico è ora quarto preceduto da Scott e Razgatlioglu.

GIRO 4 – Davanti a tutti c’è sempre Rea, mentre Bautista attacca Lowes e si prende la terza posizione alle spalle di Redding. 4° Toprak. I primi quattro sono racchiusi in otto decimi.

GIRO 3 – Al comando della corsa c’è sempre Rea con Redding alle sue spalle, mentre Lowes si inserisce in terza posizione davanti alla Ducati di Alvaro Bautista, ora quarto. 5° Toprak poi un terzetto di italiani formato da Locatelli, Rinaldi e Bassani. 14° Forés

GIRO 2 - Grazie a una partenza a fionda, Rea è riuscito a prendere in mano la leadership della corsa, mentre Gerloff e Vierge sono finiti a terra in curva 2 per un contatto, che ha messo la parola fine in anticipo al loro 2022. 

GIRO 1 – Rea al comando della gara con un sorprendente Redding in seconda posizione seguito da Bautista e Lowes, poi Toprak, Locatelli e Rinaldi . Fuori dai giochi Gerloff e Vierge.

6:00 Parte a Phillip Island l'ultima gara dell'anno!

5:58 Inizia ora il warmup lap. Piloti in pista co gomme d'asciutto su asfalto leggermente umido! 

5:40 Apre in questo istante la pit lane per l'ultima gara dell'anno!

Alle ore 6.00 italiane scatterà l'ultima gara dell'anno della Superbike! In pole ci sarà ancora una volta il Campione del Mondo Alvaro Bautista, che tenterà di aggiudicarsi anche l'ultima corsa della stagione, dopo aver conquistato la vittoria nella gara sprint, azzardando le gomme slick su pista ancora bagnata. Completano la prima fila Toprak Razgatlioglu e Jonathan Rea, che si sono spartiti la seconda e terza posizione in campionato.

Articoli che potrebbero interessarti