Giornata molto positiva per Michelin, tempo asciutto e temperatura della pista stabile a 32°.
MotoGP: nuovo record del circuito stabilito da Pecco Bagnaia in 1:31.50
MotoE: nuovo record per il giro più veloce in gara stabilito da Eric Granado in 1:43.08
MotoGP - Cinque specifiche testate. Due all'anteriore e tre al posteriore. Oggi abbiamo raccolto informazioni preziose. Ieri le condizioni della pista erano molto instabili, passando da una superficie completamente bagnata a una completamente asciutta.
Per la gara: il pneumatico Soft all'anteriore offre ai piloti un ottimo feeling e anche una forte aderenza all'angolo massimo. Anche il pneumatico anteriore Medium potrebbe essere una buona scelta quando si cerca supporto in frenata e stabilità. Le tre opzioni di pneumatici posteriori sono tutte adatte alla gara, poiché il livello di usura dovuto alla superficie è basso. Più in dettaglio: elevata aderenza/prestazioni fin dall'inizio con il pneumatico Soft. Il pneumatico Medium offre un buon equilibrio tra aderenza e durata/consistenza durante la gara. Il grip del pneumatico Hard è discreto con il vantaggio di una maggiore stabilità, caratteristica importante qui ad Assen.
L'aderenza della pista durante il Warm Up di domani mattina sarà il criterio principale per i team per mettere a punto l'assetto delle moto e decidere la strategia di pneumatici da gara.
MotoE: Gara 1 - Gara emozionante e combattuta fino all'ultima curva. I pneumatici Michelin per materiali sostenibili si sono comportati bene, nonostante qualche segno sul lato destro. Buona la consistenza complessiva.
MotoGP, Michelin Tech Talk ad Assen da Piero Taramasso
Il pneumatico Soft all'anteriore offre ai piloti un ottimo feeling e anche una forte aderenza all'angolo massimo. Anche il pneumatico anteriore Medium potrebbe essere una buona scelta quando si cerca supporto in frenata e stabilità.

