Con il crono di 1’34”466 Toprak Razgatlioglu si prende il riferimento nella FP1 di Assen. Il turco fa la voce grossa al mattino, precedendo la Honda di Lecuona per 418 millesimi. In terza posizione si inserisce quindi la prima delle Ducati, ovvero quella di Alvaro Bautista, distanza quasi otto decimi.
Occhio che lo spagnolo non ha cambiato gomma, concentrandosi sul passo. Dietro di lui compare Rinaldi poi la Kawasaki di Rea, anche lui impegnato sul passo. Il Cannibale è incalzato da Gerloff poi la Yamaha di Locatelli. Nella top ten anche Redding e Bassani.
11:15 Toprak si migliora con il crono di 1'34"466, mentre Bautista rimane terzo senza aver cambiato la gomma.
11:14 Rinaldi accende il finale di FP1 siglando il quarto tempo alle spalle di Bautista.
11:12 Lecuona con la SCQ si migliora ed è distante soli 249 millesimi dalla vetta. Caduta invece per Bernardi.
11:10 Iker Lecuona fa brillare la Honda: lo spagnolo è secondo a 392 millesimi dalla vetta. 5° invece Rinaldi, 13° Mahias.
11:07 Bautista sale ora in seconda posizione a 611 millesimi dalla vetta.
11:06 Caduta violenta in curva 15 per Laverty, che distrugge la propria BMW. Nessuna conseguenza per il pilota, che si rialza e raggiunge la via di fuga sulle proprie gambe.
11:05 Ultimi 10 minuti di sessione ad Assen! Bautista è in pista e sta lavorando sul passo, senza andare in questo momento alla ricerca del tempo sul giro.
Volgendo lo sguardo ai nostri piloti: 6° Locatelli, 9° Rinaldi, 11° Tamburini, 13° Bassani, 21° Ruiu, 24° Bernardi.
11:01 Toprak rientra in questo momento ai box: il turco sta lavorando principalmente sul posteriore della sua R1 al fine di trovare maggiore grip.
11:00 I piloti stanno ora lavorando sulle varie soluzioni legate alle gomme. Nessuno infatti si sta migliorando quando mancano 15 minuti al termine della sessione.
10:55 Ecco la classifica a 20 minuti dal termine della sessione
10:52 Si migliora anche Iker Lecuona, autore del settimo posto a un secondo e due decimi dalla vetta. 21° invece Vierge, 24° Bernardi.
10:50 Toprak inizia a spingere e fa il vuoto: 1'34"635 per il campione del mondo, primo con ben sei decimi di margine su Rea.
10:48 A Toprak basta un giro per fare la voce grossa: il turco della Yamaha segna il crono di 1'35"114. Van der Mark è invece fermo ai box, attualmente 17° seguito da Haslam e Ruiu. 7° invece Rinaldi poi Lecuona, Redding e Baz.
10:45 Topra torna ora in pista, mentre Bautista si porta a soli 98 millesimi dalla vetta.
10:43 Risponde subito Rea allo spagnolo, che si riprende la vetta rifilandogli 185 millesimi. Rea al comando poi Bautista, Gerloff e Locatelli. 6° invece Toprak, attualmente fermoi ai box
10:42 La sfida inizia ad accendersi! Bautista e la Ducati centrano il miglior tempo in 1'35"480!
10:41 Rea mette tutti d'accordo con il riferimento momentaneo della sessione. Balzo in avanti anche di Locatelli, ora terzo alle spalle di Gerloff con soli due decimi di ritardo.
10:40 Gerloff piazza la Yamaha in prima posizione con il crono di 1'35"723, relegando Toprak in seconda posizione. 8° Rinaldi, 9° Redding.
10:38 Lowes si porta ora in seconda posizione a soli 18 millesimi dalla Yamaha di Toprak, mentre Haslam è 13° seguito da Tamburini. 7° Rinaldi poi Bassani e Locatelli.
10:35 Ecco i primi riferimenti cronometrici: Toprak al comando in 1'35"935. Il turco è l'unico ad andare sotto il muro dell'1'36" seguito da Rea a tre decimi poi Lowes. Quarto crono invece per Bautista a mezzo secondo dalla vetta incalzato da Lecuona.
10:30 Inizia ora il turno della SBK! van der Mark, anche se dolorante, è il primo pilota a scendere in pista con la sua BMW.
10:20 Ecco qua la Kawasaki numero 91 del team Pedercini, che verrà affidata a Leon Haslam.
10:15 Tra 15 minuti scatta la FP1 della SBK ad Assen. Giornata serena con il sole a baciare il circuito del TT. Nel box BMW spicca un sorridente van der Mark, al rientro dopo l'infortunio in bici. Presente in pista anche Leon Haslam, impegnato sulla Kawasaki di Lucio Pedercini dopo la separazione da Cresson.
Fuoco alle polveri alle ore 10:30 per il primo turno di libere della Superbike ad Assen. C’è grande attesa per questo appuntamento, dove Bautista arriva da leader del Mondiale, mentre Rea il più vincente con 15 successi.
In pista ritroviamo van der Mark con la BMW, mentre Haslam debutta sulla Kawasaki di Pedercini al posto di Cresson.