Tu sei qui

Bikers Guardian, il parcheggio anti-ladro che ricarica le moto elettriche 

Per ridurre i furti di moto e scooter, una start-up britannica ha sviluppato una unità per parcheggiare e ricaricare i veicoli elettrici, alimentata a idrogeno

Bikers Guardian, il parcheggio anti-ladro che ricarica le moto elettriche 
Iscriviti al nostro canale YouTube

Parcheggiare la moto o lo scooter, sistemare casco, giacca e guanti e tenere sotto controllo la situazione tramite una app. Questo potrebbe essere il futuro di un parcheggio sicuro e conveniente.

ESPERIENZA INSEGNA

In Inghilterra i furti di moto sono in aumento: 40.000 ogni anno per un valore mensile che si aggira sui 3 milioni di sterline. Ma ci sono altri numeri che hanno fatto pensare Jonathan Round: nel Regno Unito da dicembre 2020 ad aprile 2021 il prezzo alla pompa della benzina è cresciuto del 10% e sono state vendute 50.000 biciclette elettriche all'anno.

Ispirato da questi fatti e motivato dal furto della propria moto, avvenuto diversi anni fa nell'arco di tempo necessario per ordinare un fish and chips ma sufficiente per  delinquenti per caricarla in un furgone, Round ha inventato Bikers Guardian. Lo scippo e il fatto che i testimoni l'avessero scambiato per un normale recupero di un veicolo guasto, hanno turbato Round per giorni ma hanno piantato in lui l'idea di fare qualcosa per la sicurezza delle moto in sosta.

TUTTO IN UNO

Ma da un evento negativo è nata un'idea positiva. Contrastare la criminalità non spetta solo alle forze dell'ordine, ognuno può fare la sua parte. Quella di Jonathan Round è stata inventare il Bikers Guardian, una unità che integra diverse funzionalità e fornisce una soluzione di parcheggio per prevenire i problemi dei furti di moto e scooter, sempre crescenti sia nel Regno Unito che a livello globale. In Italia vengono ritrovati il 30% dei veicoli rubati, in Inghilterra la percentuale scende al 20%.

La stazione comprende diverse funzioni: parcheggio sicuro grazie a un sistema antifurto brevettato che impedisce la rimozione della ruota anteriore, ricarica di moto elettriche ed e-scooter e come se non bastasse anche un armadietto a temperatura controllata per custodire giacca, guanti, casco e quant'altro.
I Bikers Guardian poi sono individuabili tramite una app, grazie alla quale è possibile pagare la sosta e tenere sotto controllo la situazione grazie a una videocamera, tanto per placare la propria ansia (come un genitore con l'interfono per controllare il bebè nella sua cameretta). In poche parole è una postazione per parcheggiare in sicurezza e ricaricare, addirittura senza inquinare.
Infatti le celle a combustibile a idrogeno creano l'energia che consente la ricarica della batteria del veicolo. Se poi dovesse succedere che qualche male intenzionato tentasse di aprire l'armadietto o di portare via la moto, l'unità lancia l'allarme, oltre a quello sonoro anche alla app e al call center di Bikers Guardian al quale è collegato.

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

Quando si parla di mobilità urbana, si pensa solo ai veicoli e solo in casi molto sporadici invece alle soluzioni per incentivarla. In inghilterra i comuni stanno facendo del loro meglio per incoraggiare un numero maggiore di motociclisti a utilizzare le loro moto nei centri urbani, al contrario di quello che succede in Francia, perché hanno capito che possono decongestionare il traffico e ridurre le emissioni inquinanti. Round con i suoi Bikers Guardian può contribuire a realizzare le infrastrutture che al momento latitano per la ricarica delle due ruote elettriche e, nello stesso tempo, a garantire maggior sicurezza per i loro proprietari.

Le unità sono prodotte da SecuresIT Limited, attività innovativa che mira a conquistare il mercato grazie a Bikers Guardian. La società continuerà a lavorare su ulteriori sviluppi e creerà più prodotti in modo da essere completamente adattabili, per dimensioni e design, a diversi contesti di installazione, non solo per uso esterno ma anche interno. Anche per questo il prezzo per utilizzo non è ancora confermato ma sul sito è indicato che le unità si possono acquistare all'ingrosso per chi i comuni o per i proprietari o gestori di aree di parcheggio frequentate da motociclisti. SecuresIT ha lanciato una campagna di crowdfunding su Indiegogo per rendere disponibile i Bikers Guardian da gennaio 2022.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy