Ancora novità dall'Oriente, con le due Benda LFS700 e LFC 700; moto che si rifanno un po' troppo a due ruote già viste. Benda, marchio che fino a due anni fa non si era praticamente mai sentito, è ora in prima linea e punta ad uscire dal mercato cinese con prepotenza. Ha infatti lanciato ufficialmente due nuote moto, la LSF700 e la LFC 700 appunto, dotate del quattro cilindri in linea da 680 cc. La LFC 700, deriva dal concept LF-01 visto nel 2020, modificato e reso più "umano", già in vendita in Cina e che presto vedremo in Europa. Non si può non notare l'enorme pneumatico posteriore da 310/35-18, richiamo ad una nota moto di Borgo Panigale, la Diavel. In ogni caso è interessante, anche per via delle sue quattro uscite di scarico e soprattutto una presa d'aria anteriore in stile turbina che trova spazio al faro a LED.
Motore quattro in linea molto simile a...
Ci sono poi altre somiglianze: le ritroviamo nel propulsore che "richiama" molto al quattro cilindri della Honda CB650. Sarà un caso, ma abbiamo lo stesso alesaggio e rapporto di compressione. Due le versioni, un più più economico 84,5 CV (a 10.000 giri/min) ed un più prestazionale 92,5 CV (a 11.000 giri/min), dotato di frizione antisaltellamento e freni Brembo al posto dei Nissin. Per entrambe abbiamo sospensioni KYB ed elettronica ABS Bosch. Non manca un cruscotto TFT con connettività totale (smartphone e navigatore). I prezzi? Molto bassi in Cina: 45.800 yuan (7.000 dollari) per la versione economica, 46.800 yuan (circa 7.200 dollari) per la versione più potente, che vanta freni Brembo.
Benda LFS 700
Passando alla sorella Benda LFS 700, dovrebbe arrivare in Cina ad ottobre. Il propulsore è il medesimo della LFC 700 in versione potenziata, quindi con 92,5 CV a 11.000 giri / min, freni Brembo e sospensioni KYB. Cambia però il telaio, in tubi, in parte in lega ed in parte in acciaio (La LFC700 vede un telaio fuso in lega). Il passo è più corto, per un totale di 1.480 mm e le misure delle gomme sono più "normali", con ruote da 17 pollici (120 davanti e 180 dietro). La moto è più leggera, 217,7 Kg contro i 234,9 Kg della sorella. La velocità massima dichiarata è di 209,2 km/h. Il prezzo in Cina è fissato in 38.800 yuan, ovvero 6.000 dollari.