Qual è uno degli spauracchi del motociclista? Ovviamente le buche! Basta un attimo, una distrazione, una svista, ci si finisce dentro ed andare in terra è una frazione di secondo, con tutte le conseguenze del caso. A "mettere una pezza" (passateci la battuta), è Aiace l'Associazione italiana assistenza consumatori europei che ha messo a punto un’App dedicata alle "imperfezioni" del manto stradale. Si chiama "BucApp" e permette tramite un normale smartphone di caricare sulla stessa una segnalazione fotografica in tempo reale. Una foto che dunque funge da segnalazione e dunque evitare eventuali sinistri.
"Siamo certi - ha dichiarato il presidente nazionale di Aiace, Giuseppe Spartà - che il valore sociale dell’iniziativa verrà colto da quanti vorranno aiutarci al raggiungimento di uno scopo utile alla collettività e meritevole di successo. Al momento abbiamo offerto gratuitamente a tutti i comuni d’Italia (via Pec) l’uso dell’App e un elenco di segnalazioni. Il compito di un’associazione di consumatori come la nostra è quello di sensibilizzare i cittadini al problema, renderli parte attiva nella segnalazione e nella denunzia di tali disfunzioni amministrative, tutelarli in caso di sinistro, contribuire con la propria campagna informativa a migliorare la sicurezza stradale. La nostra iniziativa ha dunque uno scopo esclusivamente sociale e di difesa dei consumatori".
"Per questa ragione - prosegue Spartà - chiediamo il sostegno di tutti i numerosi protagonisti di un grande settore della nostra vita sociale, quello della circolazione stradale: utenti, associazioni di automobilisti, di motociclisti, cicloamatori, organizzazioni sindacali dei trasportatori, compagnie assicurative, enti proprietari delle strade e soprattutto organi di stampa, ai quali chiediamo di dare voce alle nostre campagne per la sicurezza e per i diritti degli utenti delle strade italiane. L’obiettivo che ci poniamo è quello di un generale miglioramento delle condizioni delle nostre strade, della riduzione dei rischi connessi alla viabilità, di una più sicura fruibilità della rete viaria, anche periferica o rurale, per consentire a tutti di viaggiare più serenamente e godere da quel punto di vista delle bellezze del nostro Paese. Ma anche ai pedoni di muoversi nelle nostre città senza il rischio di subire incidenti a causa del dissesto del manto stradale, sovente anche nei centri storici".
Un programma interessante dunque, che va a tutelare non solo i motociclisti, ma anche le altre categorie quali gli automobilisti, i ciclisti, ma anche autotrasportatori e pedoni. Del resto, c'è poco da far finta di nulla, la cattiva manutenzione delle strade è sotto gli occhi di tutti i cittaidini nel nostro Paese. Se ad esempio prendiamo i dati 2019 della Fondazione Guccione, ci renderemo conto che sei italiani su dieci sono a rischio di incidente, tutto grazie ad una inadeguata manutenzione stradale. A questo link trovate il sito di BucApp se siete curiosi di sapere qualcosa di più.
Come funziona?
Il funzionamento è semplicissimo. Il primo passo da fare è scaricare l'App e registrarsi. Ad ogni segnalazione di buca o dissesto del manto stradale lo staff controllerà e comunicherà al Comune od Ente preposto alla manutenzione stradale l'immagine con il punto preciso. Tutto qui? Assolutamente no, lo staff di BucApp provvederà a controllare che venga sistemato quel determinato tratto stradale interessato. La segnalazione verrà trasformata in un punto virtuoso per il Comune. Vedremo se la cosa porterà ad un miglioramento delle nostre (troppo spesso pessime) strade.