Tu sei qui

Pneumatici 4 stagioni economici: si salvi chi può!

Lo specialista tedesco di test KÜS ha messo a confronto 6 marchi economici. Una mezza tragedia che ne sconsiglia l'utilizzo

Auto - News: Pneumatici 4 stagioni economici: si salvi chi può!

Quando bisogna cambiare le gomme alla propria auto, quasi sempre al gommista si chiedere uno pneumatico che vada bene per tutto e soprattutto... che costi poco! Del resto, ci siamo, è ora di cambiare le gomme, e non siamo noi a dirlo, ma la legge (LEGGI QUI). Siamo però sicuri che le gomme economiche vadano veramente bene? Ricordiamoci che ai pneumatici, affidiamo la nostra vita e di tutti coloro che siedono in auto con noi. Quando c'è da fare soldi, arriva l'Asia, che ha una potenza nel replicare le cose che solo lei ha. A mettere a confronto sei marchi economici in tema Quattro Stagioni, ci ha pensato lo specialista KÜS, che ha preso come riferimento il miglior 4 Stagioni del mercato, il Goodyear Vector 4Seasons Gen-3. Una premessa è d'obbligo, i prodotti premium delle migliori marche hanno fatto passi da gigante e i cosiddetti quattro stagioni riescono ormai ad avvicinarsi molto ai migliori invernali ed estivi, finendo per essere un ottimo compromesso, almeno per chi non abbia esigenze particolati, magari perchè percorre parecchi chilometri in condizioni anche molto impegnative.  Qui si parla di quei prodotti economici, da cui a volte conviene tenersi lontani, soprattutto se ne va della nostra sicurezza.

I sei partecipanti

Vediamo subito chi sono stati i sei partecipanti al "concorso di reginetto dei Quattro Stagioni economici: Apollo Alnac 4G (è a capo del marchio Vredestein), Berlin Tires All Season 1, Blacklion 4Seasons Eco BL54, Imperial All Season Driver, Ovation VI-782 AS e Superia EcoBlue. KÜS li ha montati su due Volkswagen Golf nelle misure 205/55 R16 e li ha messi alla frusta all'interno di una struttura Goodyear. Andiamo subito al punto, KÜS ha affermato che la qualità dei sei marchi economici “fa riflettere”.

Sì perché pare che in frenata (tipo panic stop) su superficie bagnata da 80 km/h, la povera Golf ha registrato con le Goodyear 31,7 metri per fermarsi. Con la peggiore delle sei, quasi dieci (avete capito bene, 10!) metri in più! Per essere precisi, 41,6 metri. Un dato che fa riflettere, perché 10 metri in più possono fare la differenza tra l'impattare o meno. Secondo i dati, mentre con la Goodyear l'auto era ferma, con le Superior Ecoblue la Golf era ancora a 39 km/h...

Da 0 a 100 km/h, che disastro!

Andando a vedere le frenata da 100 a 0 km/h, le differenze aumentano. Anche in questo test, le Superia EcoBlue sono risultate le peggiori, poiché se con le Vector 4Seasons Gen-3 la Golf era ferma, con le cinesi l'auto tedesca si muoveva ancora ad una velocità di 49 km/h. Esatto, praticamente la metà!

Aquaplaning: galleggiamento incontrollato

Si è poi passati al test dell'aquaplaning. Se con le Goodyear la Golf è rimasta stabile fino a 80 km/h, con gli altri si è registrato un sovrasterzo pericolossissimo. Stessa cosa nell'handling e nella trazione durante l’accelerazione. Prestazioni quantificabili in un 20-30% in meno dei Goodyear, tant'è che il KÜS li ha definiti “pericolosi per la vita”. Hanno poi così concluso: “Chi guarda solo il prezzo quando acquista pneumatici fa una falsa economia. Quando si parla di sicurezza, le proprietà di un pneumatico giocano un ruolo decisivo”. Come dare loro torto?

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy