Tu sei qui

SBK, FP2: Rea e la Kawasaki volano sul bagnato a Barcellona, 5° Redding

Il portcolori Kawasaki precede la Yamaha di van der Mark e la Ducati di Rinaldi, 4° Bautista, 6° Gerloff, 8° Cavalieri, 10° Razgatlioglu, 12° Davies, 15° Folger

SBK: FP2: Rea e la Kawasaki volano sul bagnato a Barcellona, 5° Redding

Johnny Rea torna a dettare il ritmo nella FP2 di Barcellona, siglando il riferimento davanti alla Yamaha di van der Mark. In terza posizione la Ducati di Rinaldi, seguita dalla Honda di Bautista.

16:00 Bautista porta la Honda ijn terza posizione, mentre van der Mark sale al secondo posto. Redding non va oltre il quinto tempo. 

15:59 Gerloff si prende il quinto posto, mentre ottavo Cavalieri. 

15:58 Mancano due minuti alla conclusione e iniziano ad accendersi i caschi rossi.

15:56 Rea primo in 1'55"669! Passo avanti anche per Cavalieri, decimi con la Ducati del team Barni. 

15:55 Cinque minuti alla conclusione del turno a Barcellona. Mentre Gerloff aggancia la sesta piazza. Non migliora Davies, mentre Rea accende due caschi rossi. 

15:50 Chaz Davies sale al nono posto, mentre c'è da registrare il dritto di Haslam che finisce nella ghiaia. 

15:48 Arriva ora la comunicazione che Scheib è stato dichiarato unfit a seguito della caduta rimediata nel corso della sessione. Il pilota verrà trasportato a Barcellona per ulteriori controlli. 

15:45 Quando mancano meno di 15 minuti al termine della sessione van der Mark trova lo spunto per portare in vetta la propria Yamaha, grazie al crono di 1'55"827. Rinaldi insegue a 47 millesimi. Migliora Davies salendo all'undicesimo posto, mentre Redding è 12°

15:40 Per quanto riguarda gli italiani, 12° Cavalieri alle spalle di Folger, mentre 15° Caricasulo seguito da Chaz Davies. 

15:37 Balzo di Michael Rinaldi, che si prende momentaneamente la vetta del turno in 1'55"874. Lo segue a soli 88 millesimi van der Mark.

15:34 Rea anfibio a Barcellona, porta la Kawasaki davanti al gruppo in 1'56"191.

15:30 Passo avanti per van der Mark, secondo alle spalle di Baz.

15:28 Migliorano le condizioni del tracciato con Rea che si porta in seconda posizione seguito da Haslam. 

15:25 Riprende l'attività in pista a Barcellona. Ci sono ancora 35 minuti di turno da disputare con Baz e la Yamaha davanti a tutti. 

15:20 Tutto fermo a Barcellona. Ecco la classifica  di questa FP2.

15:15 Intanto ricomincia a piovere a Barcellona.

15:13 Bandiera rossa esposta per consentire la rimozione della moto di Scheib rimasta ferma in mezzo al tracciato.

15:12 Caduta per Scheib con la moto che rimane nel mezzo della pista.

15:10 I tempi si abbassano a Barcellona. C'è Baz al comando in 1'56"869. Rispetto ad inizio turno, i crono si sono abbassati di sei secondi. 

15:07 I tempi iniziano a scendere sotto i 2 minuti. Al comando si porta Redding in 1'59"201

15:05 Colpo di reni da parte di Alvaro Bautista in 2'01"953. Lo spagnolo è il primo a scendere sotto il muro dei 2'02 

15:04 Fa meglio Samuele Cavalieri in 2'02"228.

15:02 Si gira con tempi molto alti, addirittura 20 secondi rispetto al mattino. Il riferimento di Haslam è di 2'02"774.

15:00 Inizia ora la FP2 a Barcellona. Pista bagnata e pilota in azione con le gomme rain. Il primo a lasciare la pit lane è Haslam.

14:55 Cinque minuti e si parte!

14:50 Tra dieci minuti scatta il semaforo verde a Barcellona per la seconda sessione di libere. Nel frattempo ci viene comunicato che Tati Mercado è stato dichiarato unfit. Niente da fare quindi per il portacolori Motocorsa, costretto ad alzare bandiera bianca dopo la caduta del mattino.

14:30 Pista bagnata a Barcellona a seguito del violento acquazzone che si è abbattuto sulla pista ad inizio pomeriggio. 

Ben ritrovati a Barcellona, dove alle 14:55 scatterà la seconda sessione di prove libere per la Superbike. Al mattino le Yamaha hanno recitato un copione a parte con Razgatlioglu il più veloce di tutti davanti a van der Mark e l'americano Gerloff. Grande prestazione quindi per il pilota del team GRT, sorpresa in Catalogna.

Chi ha dovuto rincorrere è Johnny Rea, rimasto a sorpresa fuori dai primi tre, così come le Ducati di Redding e Davies, i quali sono finiti rispettivamente in nona e undicesima posizione. Ha saputo fare meglio Michael Rinaldi, il più veloce di tutti per quanto riguarda le Ducati.

Di seguito ecco la classifica del mattino.

 

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy