Tu sei qui

SBK, CIV, nel weekend si corre ad Imola, è di nuovo Savadori contro Pirro

Questo fine settimana si svolgerà il terzo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Velocità all'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Gare in diretta sulla pagina Facebook Campionato Italiano Velocità, Federmoto e Elevensports  

SBK: CIV, nel weekend si corre ad Imola, è di nuovo Savadori contro Pirro

Dopo la lunga pausa estiva del mese di agosto, si torna finalmente in pista. Nel fine settimana l’ELF CIV fa tappa all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, per il penultimo appuntamento della stagione intitolato a Pata, azienda impegnata come Official Sponsor del Campionato e che ha legato il proprio nome al progetto Talenti Azzurri FMI.

Sarà un weekend denso di appuntamenti, con l’ELF CIV che ospiterà un doppio round del Campionato EBX Urban oltre alla Scuola Federale Velocità. Ampia visibilità per le gare ELF CIV, con tutti gli appassionati che potranno seguirle in diretta sulla pagina Facebook Campionato Italiano Velocità, Federmoto e Elevensports e live streaming sul sito Motosprint, msmotor.tv e civ.tv. La tappa di Imola si svolgerà rigorosamente a porte chiuse (aperto ai soli addetti ai lavori), nel pieno rispetto delle normative governative di contrasto alla diffusione del Covid-19 nonché delle linee guida FMI.

In Superbike continua la battaglia tra Savadori e Pirro

In SBK il pilota da battere è Lorenzo Savadori. L’alfiere Aprilia Nuova M2 Racing è leader in campionato dopo la vittoria e il podio del round 2 al Mugello, con Samuele Cavalieri (Ducati Barni Racing) primo degli inseguitori a 28 lunghezze di distanza. A meno 36 c’è invece l’esordiente nella SBK italiana Lorenzo Gabellini (Honda Althea), con il pluricampione italiano Michele Pirro 4°, distante 40 punti dalla vetta dopo lo sfortunato guasto alla sua Ducati Barni Racing che lo ha costretto al ritiro a Misano. Non mancherà la voglia di rivalsa per Pirro, con Savadori che però nel 2019 fece doppietta a Imola.

Zannoni leader incontrastato in Moto3

Un uomo solo al comando in Moto3: Kevin Zannoni. Il pilota Honda Junior Team Total Gresini si trova a punteggio pieno dopo le doppiette di Misano e Mugello, ad Imola cercherà di proseguire nella sua striscia vincente. A contendergli la vittoria ci sarà ancora quel trio di piloti che, insieme a Zannoni, hanno dato vita a gare fin qui combattutissime nella classe leggera: Elia Bartolini (KTM RMU VR46 Riders Academy), Vicente Perez Selfa (RGR TM Racing Factory Team) e Alberto Surra (KTM Team Minimoto), distanti rispettivamente 39 e 40 punti dalla vetta. Toccherà a loro provare a fermare la corsa di Zannoni verso il titolo.

Tutti a caccia di Bernardi in SuperSport 600

Anche la SS600 ha il suo protagonista: Luca Bernardi. L’alfiere Yamaha Gomma Racing si presenta ad Imola come il pilota da battere grazie alla vittoria di Misano. Ad inseguirlo, a 27 punti di distacco, c’è Marco Bussolotti (Yamaha), tornato alla vittoria nel precedente evento. Da tenere d’occhio anche Stefano Valtulini (Black Flag Motorsport Kawasaki), reduce dalla wild card nel World SS600 ad Aragon, Davide Stirpe (Extreme Racing Bardahl MV Agusta) e Massimo Roccoli (Team Rosso Corsa Yamaha), rispettivamente a meno 29, 34 e 38 punti dalla vetta.

Lolli in testa in PreMoto3

Combattuta ed equilibrata la PreMoto3. L’entry class ELF CIV, con una griglia composta da oltre 30 piloti, molti dei quali all’esordio quest’anno nel massimo Campionato di velocità nazionale, ha visto fin qui vincere in ogni gara un pilota diverso. Il leader di categoria è Cristian Lolli (M&M Technical Team) sempre a podio, ma ancora in cerca della prima vittoria, che proverà a conquistare proprio ad Imola. Lunga la lista dei pretendenti al primo gradino del podio, con Pini (AC Racing Team CS), Liguori (Team Pasini Racing RMU), Ferrandez (Team Runner Bike 2WheelsPoliTo) e Trolese ad inseguire Lolli rispettivamente a 19, 24, 28 e 29 punti.

Nella roulette della SuperSport 300, al comando c'è Settimo

Distanze ridotte anche in SS300, dove, grazie ai buoni risultati dei primi due roud, Nicola Settimo (Kawasaki Prodina Ircos) si trova in vetta alla classifica, Dietro di lui, 17 lunghezze di svantaggio per l’ex Campione Italiano Manuel Bastianelli (CM Racing Kawasaki), che ad Imola proverà ad accorciare il distacco dal rivale cercando quella vittoria che ancora gli manca in questo 2020 ELF CIV. Da tenere d’occhio anche Emanuele Vocino (GradaraCorse PZracing Kawasaki), 3° nella generale a – 35 dalla vetta.

Eventi - Il weekend del Round Pata ELF CIV 2020 a Imola vedrà un doppio appuntamento del Campionato EBX Urban, con le gare che decreteranno il titolo italiano nelle categorie Modify e GP. A guidare la classifica nella Modify è Roberto Fabbri (Fantic - La Rocca), mentre il leader della GP è Alessandro Amici (TERZAROSSA – Friends). Entrambi sentono il fiato sul collo di Fabio Mengoli (Lombardo - Feibol) che a Luglio a Misano ha centrato la vittoria in Gp e il terzo posto nella Modify ed ora è secondo in entrambe le categorie. Occhi puntati su Daniele Venturi (CODE -  Energia 435) che a Misano ha vinto nella Modify. Nella Gp è Enrico Biavati (Whistle - Bi94) a tallonare i leader della generale. Si preannuncia una grande sfida, tra curve lente e veloci, salti, ostacoli e jocker lane della pista EBX che ancora una volta si snoderà nel paddock ELF CIV. Si parte Sabato con Gara 3, alle 16.30 al via la Modify e alle 18.00 la GP. Domenica tocca a Gara 4, la prima categoria a scendere in pista sarà la Modify alle 11.30 e poi alle 13.00 la GP concluderà una stagione che si è fermata nel rispetto delle misure anti Covid, ma che è ripartita alla grande.

A Imola non mancherà poi la Scuola Federale Velocità, il progetto che permette ai piccolissimi dai 6 ai 12 anni di salire per la prima volta in minimoto in totale sicurezza. Nata dall’esperienza di Gianluca Nannelli, ex pilota SBK e Supersport nonché Tecnico FMI, la Scuola Federale Velocità è volta all’insegnamento della guida sicura, con programmi stilati dal Settore Tecnico FMI che permettono a tutti i giovani di approcciare il mondo delle due ruote. La Scuola vuole anche essere un mezzo di garanzia e sicurezza per tutti quei genitori che un giorno vedranno il proprio figlio circolare in strada o in pista.

Attraverso la creazione di un programma nato appositamente per bambini e bambine, l’obbiettivo della Scuola è quello di permettere ai giovanissimi di prendere confidenza con un mezzo a due ruote motorizzato attraverso i corsi di avviamento, presenti nel paddock di Imola dell’ELF CIV. Per maggiori informazioni: [email protected] - tel. 349 0632828.

TV Il Round Pata ELF CIV 2020 da Imola sarà visibile live sulla pagina facebook Campionato Italiano Velocità, Federmoto e Elevensports e in live streaming sui siti Motosprint, Elevensports, msmotor.tv e civ.tv. Sky Sport MotoGP e MS MotorTV trasmetteranno le gare in replica la settimana successiva al weekend di gara, con SKY che trasmetterà martedì 8 e mercoledì 9 settembre.

Motosprint Pole position – Come già accaduto al Mugello e a Misano, i poleman ELF CIV riceveranno il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci e ad intervistarli live al sabato sulla pagina facebook del settimanale prima del via delle gare.

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy