Tu sei qui

Go Kart feeling per la Mini completamente elettrica: autonomia e prezzi

La Casa del gruppo BMW ha presentato la sua nuova Cooper completamente green, design inconfondibile e un'esperienza di guida da Mini

Auto - News: Go Kart feeling per la Mini completamente elettrica: autonomia e prezzi

Mini cambia, o forse si completa aggiungendo alla sua gamma anche la motorizzazione elettrica, ma di certo non perde la strada. La Casa del BMW Group non cambia nel DNA e punta tutto sul “Power of Choice”, ovvero sulla libertà del cliente di scegliere quale alimentazione avere a bordo della sua vettura, in base alle sue esigenze. Mini, come detto, con la Cooper SE completa la sua gamma affiancando l’elettrico ai motori benzina, diesel e Plug in Hybrid. 

Rimane una Mini, in tutto e per tutto

Dallo stabilimento di Oxford solo 20 degli oltre 1000 macchinari nella catena di fabbricazione delle auto Mini, sono dedicati esclusivamente alla versione elettrica. Questo significa che anche nella componentistica e nella qualità esecutiva e di assemblaggio la Cooper SE non ha nulla da invidiare alle sue “sorelle” endotermiche con le quali condivide le medesime visioni di guida. Durante la conferenza stampa virtuale dedicata ai media, più volte il direttore di Mini, Stefano Ronzoni, ha voluto sottolineare questo concetto: “la Mini elettrica è una Mini in tutto e per tutto, soprattutto nelle sensazioni di guida e di confort a bordo”. La guida, infatti, mantiene quello spirito di “go kart feeling” che da sempre ha contraddistinto le auto della Casa britannica e all’interno si respira tecnologia, con il tipico design Mini. 

Motore, ricarica ed autonomia

La Cooper SE è spinta da un motore elettrico compatto e ingegnerizzato per poter condividere materiali ed assemblaggio con il 1.5 tre cilindri della Mini Cooper benzina. Il propulsore genera una potenza massima di 135kW che corrispondono a 184CV che permettono alla vettura di coprire lo scatto 0/100 km/h in 7,2 secondi grazie alla coppia massima disponibile da subito di 270Nm. La velocità massima dell’auto è autolimitata a 150km/h. 

Le batterie, agli ioni di litio e poste in basso per non compromettere la capacità del bagagliaio, influiscono di circa 150kg sul peso della vettura e possono essere ricaricate in varie modalità, dalla rete domestica tradizionale (14 ore per il 100%) a quella pubblica, fino a 11kW per una ricarica in tre ore e mezza. La nuova Mini Full Elettric può essere caricata, al massimo delle sue capacità e con un cavo CCS Combo 2, fino all’80% in 35 minuti. Come optional a 889€ è disponibile il Wallbox Mini che permette di ricaricare l’80% della batteria in mezz’ora. 

La Casa dichiara una autonomia tra i 235 e i 270 km con un consumo medio di 6-6,8 km/kWh. Non male per una vettura improntata alla città ed all'utilizzo quotidiano. Con la Mini, però, si possono anche compiere veri e propri viaggi green, e non vediamo l'ora di provarla per potervelo dimostrare. 

4 modalità di guida per tutti i gusti

Le due modalità “eco” sono la “Green” e la “Green+” che regolano l’ottimizzazione dell’energia limitando, in quantità e metodi differenti varie funzionalità (clima,riscaldamento sedili). La standard è la Mid mentre la versione Sport modifica la risposta dello sterzo e “abbatte” i sistemi di preservamento della carica. 
Da segnalare anche il One Pedal Feeling, la nuova Mini Cooper SE, infatti, si può guidare utilizzando solo il piede destro con il rilascio dell’acceleratore che amplifica l’accumulo e la ricarica e “frena” l’auto. 

Tecnologia e infotainment

Tecnologia all’avanguardia per la nuova Mini Full Elettric che incorpora un touchscreen al centro dell’abitacolo ed un altro display dietro al volante. Il vero punto forte però è l’applicazione che permette di sfruttare tante potenzialità di questa vettura. Dall’accensione da remoto del clima al controllo di autonomia e ricarica, fino ad arrivare alla pianificazione di un viaggio. 

Allestimenti e prezzo

La nuova Mini Cooper SE Full Elettric spicca anche per semplicità di scelta, quattro allestimenti in crescendo con pochissimi optional: S, M, L, XL con prezzi a partire da 33.000 euro per la versione S che arrivano a quasi 41.000 per l'allestimento XL. 

                                                                                                                                                                     

Articoli che potrebbero interessarti

 
 
Privacy Policy