Tu sei qui

Le 5 auto più esagerate comprate dagli sportivi, da Lorenzo a Hamilton

Piloti di Formula 1, come Hamilton e Rosberg, MotoGP, come Jorge Lorenzo, ma anche golfisti e molto altro ancora. Quando i soldi fanno la... velocità 

Auto - News: Le 5 auto più esagerate comprate dagli sportivi, da Lorenzo a Hamilton

Share


Quando sei un calciatore famoso, o un pilota di Formula 1 o MotoGP vincente, insomma hai uno stipendio da milioni di euro, non sai veramente come spendere i soldi. Tantissimi hanno la passione per le auto costose, ma nella maggior parte dei casi sono tutte supercar da 200/400 mila euro. Chi possiede una hypercar è su un altro livello. Desidera e vuole qualcosa di estremo, costoso, sfarzoso, e dunque veloce, potente, esclusivo. Abbiamo fatto una ricerca, ed ecco cosa è uscito fuori.

Il re degli spendaccioni! Un calciatore...

Iniziamo dal più “tasche bucate” di tutti. Non poteva essere che un calciatore. E' portoghese, ha in garage già una Bugatti Chiron e una Veyron, e pochi giorni fa si è portato a casa una Bugatti Centodieci (in cover) da 9 (sì, NOVE) milioni di dollari! Avete capito chi è? Cristiano Ronaldo. Il giocatore della Juventus ha scelto i suoi 460 Km/h di velocità massima. Del resto, per andare da casa al campo degli allenamenti, quando parte al semaforo prende 100 km/h in appena 2,4 secondi. Il ragazzo va di fretta non solo sul campo da calcio...

MotoGP? Jorge Lorenzo e la Pagani

Veniamo ora al pilota di MotoGP che ha speso di più. Ovviamente lo spagnolo Jorge Lorenzo, che nel gennaio di quest'anno si è regalato una Pagani Huyra da 2,3 milioni di euro. Il motore è un Mercedes-AMG V12 M158 biturbo da 5.980 cm³ che eroga 700 CV nella versione standard e 730 in configurazione hi-power. La velocità massima è di 370 km/h.Lui almeno è sempre andato veloce (quasi... sempre). Qui trovate la notizia con il video.

La Formula1, anche in strada

Passiamo ad un altro grande pilota, ma questa volta di Formula1, il signor Lewis Hamilton, possessore di una Pagani Zonda 760 LH (dove le due lettere sono proprio le sue iniziali), auto che ha definito come “la peggiore che abbia mai guidato”. E se lo dice lui... In ogni caso anche qui parliamo di 760 CV ed un prezzo di 1,9 milioni di euro. Chissà se l'avrà già rottamata... così, giusto per sapere, magari rimediamo qualche ricambio usato da vendere.

Formula 1, ancora una volta

Veniamo ad un altro campione di Formula 1, Nico Rosberg, oggi bravissimo Youtuber da 690.000 fan, che è fortunato possessore di una Mercedes-AMG ONE, giochino da 2,5 milioni di euro. Parliamo di un'auto derivata dalla Formula 1, è ibrida ed ha un migliaio di CV. Lo 0-100 km/h di questo missile terra-terra? Si stima tra gli 1,5 e gli 1,7 secondi, praticamente un razzo, ideale per andare a fare la spesa velocemente. Ad occhio e croce dovrebbe essere la più veloce del lotto.

Formula 1, e siamo a tre

Altro pilota di Formula 1 fortunato possessore di auto economiche? Fernando Alonso. La sua citycar è una McLaren P1 di colore blu, auto da 1 milione di euro dotata di motore V8 biturbo da 3.8 litri che, abbinato al motore elettrico, “spara” un totale di 916 CV. Anche lei va piano, 350 km/h, 0-100 in 2,8 secondi e 0-300 in soli 16,5 secondi. Anche per lei, qualche problemino con il superbollo...

Certo che...

Abbiamo citato i nomi più famosi per noi italiani, ma andando a spulciare, si trova altro. Pensiamo al pugile Floyd Maywheather che tra le tante auto possiede tre Bugatti Veyron (vendute per 6 milioni di euro...), ma in garage ha Ferrari 458 Spider e 599 GTB. Basta poi guardare ai golfisti, come Ian Poulter, Ferrarista sfegatato, con una collezione semi infinita. Del resto, se spendiamo noi migliaia di euro per avere un'auto più performante del solito e con la scritta "S" sui fianchi, pensate loro che guadagnano milioni di dollari o euro. Ora che vi siete sentiti dei poveracci, asciugatevi le lacrime e tornate a bordo della vostra cara ed amata auto... "S".

Articoli che potrebbero interessarti