Ne ha fatta di strada la gamma SH dal 1984, anno in cui ha fatto il suo debutto SH50, e nel corso di oltre 30 anni ha saputo rinnovarsi costruendo la reputazione di solido ed efficiente commuter, che gli è valsa, in Italia, la vetta stabile della classifica di mercato per la versione da 125cc.
Proprio il più piccolo e più amato della famiglia si rinnova nell’estetica e non solo, seguito a ruota da SH150i.
Più spazio
La novità principale di SH 125i/150i è nell’adozione di un nuovo telaio tubolare in acciaio con trave dorsale inferiore, una soluzione che ha permesso di alloggiare il serbatoio carburante da 7 litri sotto la pedana piatta, spostandolo così dal sottosella.
Questo miglioramento ha permesso di liberare 10 litri di vano sotto la seduta. Rimane invariata l’altezza della sella da terra, a 799 mm, mentre acquista 13 mm l’interasse.
Rimangono stabilmente al loro posto i cerchi in lega leggera da 16”, firma di Honda per la sua gamma di scooter a ruote alte. Sulla bilancia i nuovi SH perdono 400 gr, arrivando a 136,5 kg.

Più rapido
La coppia di monocilindrici 4 valvole raffreddati a liquido che equipaggia SH 125i e SH150i trova con l’Euro5, oltre alle 2 valvole aggiuntive rispetto alle versioni precedenti, anche un’accelerazione più rapida e una maggiore velocità massima.
La struttura interna del nuovo motore a 4 valvole sfrutta tecnologie a basso coefficiente di attrito: la superficie esterna della canna del cilindro presenta minuscole scanalature (aculei) per mantenere basso il consumo di olio e migliorare il raffreddamento.
Altra importante novità è l’arrivo del controllo di trazione HSTC di serie, che può essere disattivato dal tasto al manubrio.
Per il 125 la potenza è di 12,5 CV a 8.250 giri, mentre la coppia perde un decimo e si ferma a 11,4 Nm, con il picco che arriva però a 6.500 giri, 500 prima del precedente.
Per il 150 invece invece i cavalli sono 16,2 a 8.500 giri, e il picco di coppia cresce fino a 14,2 Nm a 6.500 giri.
I consumi rilevati nel ciclo misto WMTC, senza il sistema Start&Stop attivato, sono di 44,6 Km/l per il 125 e di 43,5 km/l per il 150.
Più stile
Rinnovato il look, con il gruppo ottico dalla forma ad H che trova fari full-LED, e il frontale più pronunciato. l’abbagliante centrale divide i doppi anabbaglianti sopra ai quali si trovano gli indicatori di direzione, mentre la sottile luce di posizione è sulla carenatura del manubrio.
Il vano ora conta 28 litri di capienza e per caricare i dispositivi al posto della 12V ora si trova una presa USB.
Disponibilità
In Italia Honda SH 125i e SH 150i saranno disponibili con parabrezza, paramani e Smart-Top BOx di serie nelle colorazioni Pearl Nightstar Black, Pearl Cool White, Timeless Gray Metallic e Pearl Splendor Red.