Dovi: al Mugello non mi accontento

THE BEST OF THE REST Antonelli: "siamo partiti con il piede giusto, è importante"

Share


Andrea Dovizioso punta in alto a Mugello dopo il secondo posto dello scorso anno. Il forlivese è stato 6à nelle libere del mattino e 5° nel pomeriggio, lavorando sulla sua M1 e provando anche la gomma ‘di marmo’ portata da Bridgestone. “La mattina sono partito piano ma nel pomeriggio ho recuperato – afferma - la pista aveva più grip anche se era aumentato il vento. Sono solo a due decimi da Lorenzo, ma so che lui è più costante. L’obiettivo è fare il tempo con più facilità, non sono ancora al 100% con l’anteriore. Non voglio ripetere il risultato dell’anno scorso, il mio sogno è vincere. Ho anche provato la gomma posteriore extra dura e c’è poca differenza nei tempi sul giro, capisco le preoccupazioni di Bridgestone ma non sono d’accordo di come stanno gestendo la situazione”.

Dani PedrosaDani Pedrosa vuole continuare sulla strada del Scahsenring, col contratto per i prossimi due anni in tasca in Italia il suo obiettivo è dare l’assalto al campionato. “Questa mattina abbiamo avuto dei problemi con le gomme, ma sono contento del miglioramento che abbiamo fatto nel pomeriggio e domani conto di fare un altro passo in avanti – spiega - Nella FP1 abbiamo faticato un po’ a prendere il ritmo, ma nel corso delle due sessioni ci siamo avvicinati a Lorenzo, che sembra abbia trovato una buona messa a punto sin dall’inizio. Questo pomeriggio volevamo completare i 12 giri che Bridgestone ci ha richiesto di fare con la mescola "standard" dura, ma non ho potuto completare tutti i giri perché è stata esposta bandiera rossa. Sono comunque contento di come abbiamo chiuso la giornata e abbiamo delle idee per domani. Dobbiamo trovare più grip e una migliore frenata per guadagnare 3 o 4 decimi. Ho anche continuato a fare comparazioni fra i due telai, ma hanno entrambi pregi e difetti”.

Hector BarberaIn casa Ducati sul circuito toscano ha brillato il “privato” Hector Barbera. Suo il 4° miglior crono a meno di due decimi da Lorenzo. "Abbiamo fatto un buon lavoro all'inizio di questo week end – dice soddisfatto - Abbiamo fatto un test per vedere quale fosse il comportamento delle nuove coperture sulla distanza di gara. Purtroppo ho visto che la moto non mi piaceva molto per come si comportava. Ho comunque proseguito per finire la simulazione, ma alla fine sono caduto. La scivolata è avvenuta essenzialmente perché sentivo la moto molto morbida all'anteriore, si è chiuso lo sterzo e sono caduto. Poi sono tornato al box e abbiamo cambiato l'assetto alla moto irrigidendolo e alla prima uscita ho fatto un bel tempo del quale sono molto soddisfatto".

Michele PirroFra le CRT, il migliore dei nostri è stato Michele Pirro. Il pilota del team Gresini ha raccolto un 14° posto nella prima giornata. “Per noi e la nostra moto anche su questo circuito è la prima volta ma in questo caso gli altri sono avvantaggiati perché hanno dei riferimenti precisi avendo già girato – sottolinea -  Anche se leggermente in ritardo dalle migliori CRT rispetto agli altri Gran Premi abbiamo confermato di essere subito dietro loro. Naturalmente lavoreremo e cecheremo di ridurre il distacco domani. Io sono fiducioso”.

Niccolò AntonelliIl Mugello ha confermato anche l’ottimo stato di forma di Niccolò Antonelli, che con la sua FTR-Honda è stato quarto nelle libere del pomeriggio.  “Sono contento perché siamo partiti con il piede giusto – esordisce - Ho confermato di avere un buon affiatamento con la pista del Mugello ma soprattutto sono soddisfatto di aver fatto il tempo da solo e questo credo sia molto positivo. Il vento era fastidioso ma riuscivo a spingere bene e forse potevo fare anche meglio ma ci penseremo domani. Con qualche piccolissimo intervento che mi consentano di avere ancora più fiducia potrò fare una buona qualifica”.

Articoli che potrebbero interessarti