Sarà pure che la Ducati non è la favorita sulla pista di Brno ma anche nelle libere sono state le bicilindriche bolognesi a fare la differenza ed ad occupare le prime due posizioni della classifica.
Ancora una volta - come ieri - è stato Davide Giugliano a stabilire il miglior tempo girando in 1'59"593 davanti al suo compagno di squadra il Campione del Mondo Carlos Checa che lo segue a 12/1000. Il record della pista appartiene a Cal Crutchlow in 1'59"291, mentre quello ufficioso è dello stesso pilota britannico con 1'58"018.
Tom Sykes si è dovuto accontentare del terzo tempo davanti a Marco Melandri che è sceso in pista con la moto completamente ricostruita dopo la caduta delle qualifiche di questa mattina. Si è rivisto nella zona alta della classifica Jonathan Rea che ha stabilito il quinto tempo davanti alle due Aprilia di Laverty e di Biaggi.
Confermate le prestazioni di questa mattina per le due Kawasaki di Baz e Salom mentre chiude la top ten Leon Haslam.
Risale la classifica Aoyama - dodicesimo - mentre Badovini e Fabrizio non sono riusciti a migliorarsi rispetto ai tempi della mattina ed occupano la 14° e 15° posizione.
Alle 15 parte la Superpole.
I TEMPI DELLE SECONDE LIBERE:
1. Giugliano (Ducati) 1'59.593 media 162.642 kmh;
2. Checa (Ducati) 1'59.605;
3. Sykes (Kawasaki) 1'59.689;
4. Melandri (BMW) 1'59.743;
5. Rea (Honda) 1'59.924;
6. Laverty (Aprilia) 1'59.990;
7. Biaggi (Aprilia) 2'00.006;
8. Baz (Kawasaki) 2'00.335;
9. Salom (Kawasaki) 2'00.376;
10. Haslam (BMW) 2'00.486;
11. Camier (Suzuki) 2'00.520;
12. Aoyama (Honda) 2'00.574;
13. Smrz (Ducati) 2'00.656;
14. Badovini (BMW) 2'00.684;
15. Fabrizio (BMW) 2'00.758;
16. Hopkins (Suzuki) 2'00.830;
17. Berger (Ducati) 2'01.138;
18. Zanetti (Ducati) 2'01.164;
19. Polita (Ducati) 2'03.156;
20. Mercado (Kawasaki) 2'03.386;
21. Brignola (BMW) 2'03.547;
22. Kispataki (Honda) 2'04.954.