Aprilia irregolare? La smentita

Voci su una pompa della benzina diversa non impensieriscono la Casa di Noale

Share


L'Aprilia irregolare? Non è da quest'anno che circolano voci di questo tipo in Superbike. L'ultima è di ieri ed è stata riportata da due siti, uno francese ed uno inglese.

La presunta irregolarità secondo fonti non precisate sarebbe stata trovata nella pompa della benzina della RSV-4 di Max Biaggi. Stranamente però non sarebbe stata comminata alcuna penalità, se non quella di ripristinare la pompa originaria per la prossima gara, Monza. Un fatto strano se si tiene conto che sarebbe bastata una protesta da una delle squadre rivali per far scattare una penalità. Il fatto che nessuno la abbia presentata fa sorgere più di un dubbio visto che da sempre soprattutto Suzuki e Ducati non fanno sconti alla casa di Noale.

In realtà se è vero che dove c'è fumo c'è (quasi sempre) arrosto, questo sembra non essere il caso. Interpellato in proposito il direttore tecnico dell'Aprilia, Gigi Dall'Igna, ha prontamente smentito, definendo la voce priva di fondamento.

"La pompa del carburante della RSV-4 della moto di Max Biaggi è assolutamente regolare. Di diverso, rispetto alle altre, aveva solo una sigla messa in fase di produzione. Si trattava della data di produzione che è diversa per tutte le pompe. Niente di più".

In realtà anche se qualcuno ha provato a ricamare sopra questa storia, parlando di un guadagno di peso di circa 300 grammi (!), ad una (sembra) successiva verifica la suddetta pompa, comparata con una di un'altra Aprilia hanno mostrato la stessa pressione di uscita.

Ricordiamo che secondo il regolamento della Superbike l'intero sistema di iniezione, incluso pompa ed iniettori, deve essere identico a quello di serie. Per la cronaca l'Aprilia RSV-4 è stata controllata sia a Phillip Island che a Donington, risultando legale.

Perché dunque questa voce, peraltro non suffragata da una azione delle altre Case sempre molto attente nei riguardi dell'Aprilia?

Si può solo aggiungere che, anche in questo caso, purtroppo non peregrino nei massimi campionati della FIM, sarebbe necessario sempre dopo ogni controllo un report completo dei Commissari per evitare proprio fatti di questo tipo.

 

Articoli che potrebbero interessarti