Estate, vacanza, voglia di mare e di sognare, ma non per tutti. Perché c’è chi quel sogno lo progetta o lo realizza per i facoltosi clienti che non aspettano altro di avere tra le mani l’oggetto del desiderio.
Ed ecco che Pierpaolo Lazzarini, designer italiano, ha presentato il suo ultimo progetto. Il super yacht di lusso Xenos, capace di essere per le sue dimensioni uno dei più veloci della categoria.
Lungo 39,9 metri, sarà spinto in base agli allestimenti da due, tre o quattro motori per una potenza variabile tra i 7.300 e 15.000 cavalli, per una velocità massima annunciata di ben 90 nodi (circa 170 km/h), che sarebbe il nuovo record del mondo per una imbarcazione di questa stazza e lunghezza.
Lo scafo è concepito in alluminio e carbonio, sono presenti finestre fotocromatiche che cambiano la trasparenza a seconda dell'intensità della luce, dislocate lungo tutto lo yacht. Inoltre sul tetto è presente un potente impianto fotovoltaico, grazie al quale l’imbarcazione è capace di un'autonomia fino a otto ore in modalità vela elettrica. Lo yacht funzionerà esattamente come un veicolo ibrido.
Xenos sarà disponibile in due versioni: l’Hyperyacht, destinato ad un utilizzo privato ed il Seajet piercer per trasporto passeggeri.
La versione Hyperyacht utilizza il ponte regolabile per parcheggiare la Bugatti Chiron che è inclusa nel prezzo dello yacht, che è all’incirca 40 milioni di euro, se poi pensate che solo l’hypercar costa circa 3 milioni di euro, allora nell’aria si sente il profumo dell’affare o forse meglio dire dell’estate. Per ora si tratta di un interessante studio di design, non il primo per Lazzarini (ha ideato anche una imbarcazione autosufficiente a forma di UFO), vedremo se sarà mai realizzato.